Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] a Venezia nel 1346, il pellegrino francescano Niccolòda Poggibonsi rimarca che qui "tutta gente sono I trasporti e le comunicazioni nel medioevo, a cura di Claudio Frangioni, Prato 1984, pp. 3-69; Frederic C. Lane, Venetian Ships and Shipbuilders ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di casa Boiardo, Bartolomeo daPrato (lett. 5), e di Feltrino, ormai libero da impegni gravosi, il giovinetto si Di fatto dieci giorni dopo il B. nominava il cugino Niccolòda Correggio procuratore speciale a richiedere come sua sposa Taddea, figlia ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Gombrich, From the revival of letters to the reform of the arts: NiccolòNiccoli and F. B., in Essays on the history of art presented to : C. Guasti, Un disegno di Giovanni di Gherardo daPrato, in Belle Arti..., Firenze 1874, pp. 109-128 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni daPrato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] con cui il G. fu in rapporto negli anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono , Il polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco d'amore" di G. G. daPrato, in Studi e problemi di critica testuale, IX (1974), pp. 29-67 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] 23 sett. 1480 è nominato tutore di un certo Michele Vanni daPrato; il 18 ag. 1481 è ammesso nella Compagnia di S. (in situ) e il 29 settembre di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesa di S. Maria del Corso una pala ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] con affreschi in stile franco-lombardo, forse di Bartolomeo daPrato. La campagna circostante, dopo le migliorie e i lavori e Cassandra e Polissena sposarono rispettivamente Niccolòda Correggio e Bernardo da Lodrone. Le altre due figlie, Riccadonna ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] reca la scritta, suggerita dall'umanista Niccolòda Correggio, "Benemerentium ergo". Altre medaglie L. Cicognara, Storia della scultura… in Italia fino al secolo di Canova, IV, Prato 1823, pp. 381 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] relazioni sociali se poté sposare una Soderini, nipote del banchiere Niccolòda Uzzano.
Il D. fece i suoi studi di grammatica e s., 39-42) e nella dedica [1443] premessa da Sassolo daPrato al suo De Victorini Feltrensis vita ac disciplina (Garin, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] rinnovata tra Venezia, Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este e in un secondo tempo Giovanni Maria come proprio luogotenente il suo consigliere Carlo di Francesco Albertini daPrato. Il Diario ferrarese testimonia come G. si fermasse a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] , sull’onda del successo del dramma di Poliziano, Niccolòda Correggio presenta a Ferrara la Fabula di Cefalo: il non solo l’agnello ma anche il savio si perde.
CUSTODE: Tutto il prato è segnato, un filo d’erba non vedo che non sia stato calpestato. ...
Leggi Tutto