SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] ghibellino in occasione della successiva pacificazione promossa da papa Niccolò III e mediata dal cardinale Latino Malabranca rappresaglia che gli era stata concessa contro il Comune di Prato per il pagamento di un non meglio specificato salario. Si ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] del duomo di Prato, creato tra il 1357 e il 1360 sotto la guida di Niccolò di Cecco del Mercia documenti fiorentini.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681],a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] ancora in salute per qualche anno, Leonardo da Vinci, che, come è noto, aveva quasi , fratello di papa Leone X. Niccolò Machiavelli riferisce che il papa pensava lavorò al campanile di S. Francesco del Prato, per la costruzione del quale il 20 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] 'altra vicenda sfortunata per la Repubblica: i torbidi causati in Toscana dalla cacciata dei Panciatichi da Pistoia. Una lettera di Totto Machiavelli, figlio di Niccolò, al padre, inviato in Francia, in data 27 ag. 1500, testimonia come il B. facesse ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] Firenze, inviò armati a Prato, Empoli e Peretola. Con 96. Parte di questa documentazione è stata utilizzata da Luca Hispano, La historia Romoaldina, Venetia 1590 1952], pp. 85-95; Agostino Vespucci a Niccolò Machiavelli, Bologna, 28 dicembre 1506, in N ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] Virgilio ed alle sue opere (Prato 1842), contro la quale si scagliò polemicamente Niccolò Tommaseo sulle pagine del Giornale euganeo Le Monnier) degli Scritti in verso e in prosa di Salvatore Viale da Bastia (ibid. 1861) e sull’edizione de L’Aminta e ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] il tirocinio presso la scuola Giacinto Pacchiotti. Insegnò poi per alcuni anni presso l’istituto Niccolò Tommaseo.
Incoraggiata da Domenico Lanza, suo professore di lettere, collaborò con qualche giornaletto scolastico e successivamente pubblicò con ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] che dovette scontare, come pure Niccolò Machiavelli, un breve periodo di detenzione il G. venne inviato commissario a Prato, dove rimase pochi giorni, perché sotto tortura. Alla fine di ottobre giunse da Firenze la condanna alla decapitazione.
Il G. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] Sacro palazzo Niccolò Riccardi, successivo la pratese Maddalena di Bartolomeo Zeti. Morì a Prato il 10 genn. 1669.
Fonti e Bibl.: Ediz. , p. 405; Notizie del cavaliere G. F. B. compilate da un Vannozzo della stessafamiglia, a cura di C. Guasti, in Arch ...
Leggi Tutto
MAZZINGHI, Angelo
Pierantonio Piatti
– Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386.
La rilevanza della sua famiglia fece [...] p. 139).
Nel capitolo provinciale di Prato del 24 ag. 1419 il M. della disciplina di S. Niccolò, canonicamente eretta nella stessa 25, 31-38, 52, 163, 260; Santi del Carmelo. Biografie da vari dizionari, a cura di L. Saggi, Roma 1972, pp. 295 ...
Leggi Tutto