RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] stesso anno si impegnò a consegnare una vera da pozzo in marmo rosso di Verona a Niccolò di Giovanni Pisani (p. 758). Il al secolo di Napoleone, seconda edizione riveduta e ampliata, IV, Prato 1823, p. 374; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Chronica segue quello del beato Giordano da Rivalto, che mori nel 1310, A. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, p. 180; V. Davia, Memorie Wiedergeburt der ital. Skulptur in den Werken Niccolò Pisanos (Moskau 1900), in Repertorium für ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] Carmignano, Prato, Monte Murlo, Empoli, tutti luoghi dove successivamente il figlio avrebbe eretto ville e case da signore. Con di Nofri del resto, sia Palla sia suo fratello minore Niccolò (morto nel 1411) emergono molto raramente, al contrario di ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] del monastero di S. Maria sul Prato (Richa, 1754-1762, p. 244 1434 partecipò al Concilio di Basilea (indetto da Martino V, ma convocato dal suo dei contorni di Firenze, V, Dalla Porta a S. Niccolò fino alla Pieve di S. Piero a Ripoli, Firenze 1794 ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] proveniente dall’oratorio di S. Niccolò in Palazzolo fondato quell’anno da un Niccolò Modesti, il cui stemma compare ; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato, Prato 1993, pp. 103-107, 139, 158, 205; A. Muzzi, in L’ ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] , che le valse un diploma da parte dell’Accademia degli Infecondi di Prato, si poneva nel solco della della regina di Etruria dal territorio francese apparvero nell’opuscolo di Niccolò Tommaseo Di un omicidio politico, che includeva anche lettere di ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] exhibet, repertorio biografico degli archiatri pontifici daNiccolò I a Innocenzo XII, discontinuo fino membro di varie Accademie: degli Scomposti di Fano (1670), degli Infecondi di Prato (1676) e degli Umoristi di Roma (1676). Ma nella voce dedicata ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] nel 1539.
L’ascesa all’interno dell’Ordine, da quel momento, fu rapida. Socio del maestro generale Jean nel convento di S. Vincenzo a Prato proclamava di avere visioni settimanali (le in una lettera al cardinale Niccolò Ardinghelli (8 luglio) si ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] da Baccio Bandinelli, Francesco Salviati e Giorgio Vasari, Riccio mantenne buoni rapporti con il Bronzino (Alessandro Allori), il Tribolo (Niccolò ; a Prato si conservano due ritratti, uno nella sagrestia del duomo eseguito da Michele Ghirlandaio ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] Idraulica, che venne valutata da due accademici ordinari: il già ricordato Niccolò Mari e Santi Linari, . Grottanelli, I moti politici in Toscana nella prima metà del secolo XIX, Prato 1902; A. Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel ...
Leggi Tutto