Montefeltro, Federico da
Giorgio Baruffini
Figlio di Guido e fratello di Bonconte, succedette al padre e allo zio Galasso come guida del ghibellinismo marchigiano, senza peraltro rinnovarne i successi.
Dopo [...] essere stato cacciato da Cesena di cui era capitano del popolo (1301), svolse di preferenza la sua azione nella zona umbro- del 1313 scriveva al cardinale NiccolòdaPrato in difesa di fra' Bernardino da Montepulciano, accusato di aver avvelenato ...
Leggi Tutto
Salvadori, Giulio
Steno Vazzana
Poeta e critico letterario (Monte San Savino, Arezzo, 1862 - Roma 1928). Collaboratore di " Cronaca Bizantina ", convertitosi dal darwinismo al cattolicesimo, fu professore [...] vi appare interprete della sfiducia italiana nei governi popolari dopo il fallimento della missione di NiccolòdaPrato.
Non sono da trascurare, accanto a queste indagini storiografiche, quelle di filosofia morale, come Famiglia e città secondo ...
Leggi Tutto
Amico fiorentino
E così designato il Pater cui D. indirizza la XII epistola e che è stato variamente identificato. Anzitutto si è voluto ritenere che l'appellativo, rinforzato da quanto è detto nell'esordio [...] furono il Dionisi, il Foscolo, il Witte, il Della Torre e altri (Pater è chiamato infatti, in Ep I, il cardinale NiccolòdaPrato). L'espressione per litteras vestras meique nepotis (Ep XII 3) non impegna in alcun modo a ritenere che tra il Pater e ...
Leggi Tutto
reverendo
Alessandro Niccoli
Vale " degno di reverenza " e, come i vocaboli di ugual etimo, esprime l'idea della soggezione, materiata di timore e di rispetto, che si deve a un'autorità suprema. Di [...]
Il corrispondente gerundivo latino ricorre come titolo di onore rivolto a un ecclesiastico solo nel sommario di Ep I, diretta, com'è noto, al Reverendissimo... domino Nicholao... Ostiensi et Villatrensi episcopo, cioè al cardinale NiccolòdaPrato. ...
Leggi Tutto
Ostiense
Appellativo di Enrico di Susa (v.), vescovo di Ostia, in Pd XII 83 e in Ep XI 16; come ‛ Ostiensis et Vallatrensis episcopus ' è designato invece in Ep I 1 NiccolòdaPrato (v.). ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] ’attigua sala capitolare, affreschi di Niccolò di Pietro Gerini); S. Niccolò, 1322. Per il 19° sec. è da ricordare il Teatro Metastasio (L. ’Arno e dove sorge il capoluogo. Alle spalle di Prato la valle del Bisenzio è invece angusta, con andamento ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] suo collegio cardinalizio: Iacopo Alberti daPrato, vescovo di Ostia e Velletri; l’abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; Niccolòda Fabriano, cardinale con il titolo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Locko Park (ubicazione ignota), riferita per la prima volta a Niccolòda Vertova (1968, pp. 23-25) per le stringenti affinità (inv. 8), proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Prato e databile al 1340 circa; dell’opera facevano parte, come ...
Leggi Tutto
NICCOLOda Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒda Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] destinate alla costruzione del convento di S. Francesco al Prato (4 settembre e 19 ottobre). Lo stesso ruolo di vertenza si risolse a favore delle damianite e Niccolò il 9 settembre 1260 ricevette da Alessandro IV l’ordine di presenziare, la vigilia ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] Tal sotto l’acqua, 2 voci [W: 133, M: 194]. Madrigali: Cogliendo per un prato, 2 voci [W: 148, M: 109]; Come la gru (Sacchetti), 2 voci [W 60-64, 66, 68-73; A. Mazzantini, Le ballate di Niccolòda Perugia, in L’Ars Nova italiana del Trecento, V, a ...
Leggi Tutto