RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] o quello Vaticano, voluto daNiccolò III, come in seguito si è creduto). Da qui attinsero poi l’erudizione L. Cicognara, Storia della scultura in Italia, II, Venezia 1813-1818, Prato 1823-1824, pp. 45 s.; V. Fineschi, Il forestiero istruito in ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] altre volte a Fiesole. Lo stemma è caratterizzato da un numero molto variabile di ricci (fra 3 a Roma una compagnia intestata a Filippo e Niccolò de’ Ricci ma, vista la minore età e Bibl.: Archivio di Stato di Prato, Datini, bb. 490, 497, 500 ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] in successione altre versioni: Il genio della religione, prima versione italiana preceduta da una lettera dell’autore e da un discorso di M. Aldisio Sammito (Prato 1868); Il Cristianesimo e la Rivoluzione (s.l. 1869); La Repubblica. Condizioni ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Rime inedite di G. Q. e di Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, l’Istria ed a cura di A. Franchetti - G. Mazzoni, Prato 1896; G. Carducci, Antica lirica italiana (canzonette, , Tre note per Guido Guinizzelli, Niccolò de’ Rossi e G. Q., ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] e i ss. Antonio da Padova, Ludovico da Tolosa, Michele arcangelo, che quest’ultimo aveva eseguito per Monna Niccolosa del Maestro Lodovico nel 1382 per , Tre note in margine a uno studio sull’ arte a Prato, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] possibilità del nuovo poeta estemporaneo (cit. da Massi).
Dopo un intenso periodo di francese nel Diario intimo di Niccolò Tommasco, che nel '35 Italia, III, I, Messina 1921, p. 281;G. Prato, Fatti e dottrine econom. in Italia alla vigilia del '48 ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] affidato, insieme ai fratelli Niccolò Marcello, Giovan Battista, Domenico Cortona e al collegio gesuitico Cicognini di Prato, fu ammesso all’Università di Pisa Agen, l’abbazia di Clairac era stata offerta da Enrico IV ai canonici del capitolo nel 1604 ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] 25 giugno 1466 insieme a Carlo de’ Medici proposto di Prato assistette all’orazione funebre recitata dal servita Mariano Salvini, vescovo Medici, capeggiata da Luca Pitti e alla quale parteciparono, fra gli altri Agnolo Acciaiuoli, Niccolò Soderini e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] ed alla galera perpetua (sanzioni successivamente revocate da Gregorio XIII). La controversia durò ancora a . della "Dedica dell'Autore a Niccolò Capponi"; S. Caterina de' Ricci, Le lettere..., a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. XVI, LXXXI-LXXXIII ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] certa fortuna (apprezzata da Benedetto XIV e da Tommaso M. Mamachi , e d’accordo con Niccolò Maria Antonelli (anch’egli Bibliothecae.it, II (2013), 2, pp. 80 s., che cita J.J. Winckelmann, Opere, X, Prato 1833, pp. 18 s. (prima ed. italiana). ...
Leggi Tutto