VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 daNiccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] gonfaloniere a vita, commissario generale in Romagna nel 1507, a Prato nel 1509, ad Arezzo nel 1512, oratore presso Luigi XII tra del mag. Lorenzo de’ Medici il vecchio, scritta daNiccolo Valori patritio fiorentino. Nuouamente posta in luce). La ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] il secondo tentativo portato avanti tra 1279 e 1280 daNiccolò III, quando per più di sei mesi fu Firenze, Diplomatico, S. Maria Nuova, 1288 giugno 23; Diplomatico, S. Maria sul Prato, 1288/89 febbraio 15; Capitoli, registri, 43, cc. 79v-80v, 1288/89 ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Cicognini di Prato e poi arciprete di S. Maria delle Carceri a Prato, Filippo Pietro e Paolo, detta del lunedì, fondata da Scipione de’ Ricci e dal canonico Antonio giugno 1787, come teologo consultore di Niccolò Sciarelli, vescovo di Colle, elemento ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] 16 agosto, assieme a Niccolò Capponi, Tommaso Soderini e Raffaello Girolami sostituito poi da Alfonso Strozzi, fu mediceo: fu tra gli ottimati fiorentini inviati a incontrare a Prato Alessandro de’ Medici, cui prestò giuramento di fedeltà. Nello ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] Giuliano di 3 mesi; vi compare anche Niccolò di 7 anni, nato dal figlio Niccolò prematuramente scomparso. Tra i beni alienati vi poeta fiorentino del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11-14, e da G. Carducci, Rime di m. Cino da Pistoia e d’altri del sec ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] , capomastro ingegnere del marchese Niccolò III d’Este. In questo , e l’anno successivo si trasferì a Prato presso i suoceri, dove continuò a esercitare , ricordata con affetto e commossa partecipazione da Nadi in una pagina giustamente citata in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Niccolò di Ugolino. La famiglia del G. era annoverata tra le sedici casate e quindi dal 17 settembre podestà di Prato. Nel 1401 ricoprì ancora le cariche S. Martino con due botteghe, un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Pane, nel ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] miniatura senese di metà secolo, in particolare daNiccolò di ser Sozzo e da Lippo Vanni, per giungere a esiti anno seguente realizzò la citata croce firmata per S. Francesco a Prato.
Nel 1424 risulta essere ormai defunto, come ricorda la figlia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di un eccesso di potere da parte delle pubbliche amministrazioni, : si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo di Prato (a cura di L. Piccardi, prefazione di A.C. Jemolo parte (Pannunzio, Leone Cattani, Niccolò Carandini) era contraria al ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] predecessori Celio Piccolomini e Niccolò Guidi di Bagno senza Aures del 25 giugno 1665. Questa fece da premessa a un’ulteriore condanna di iniziativa Pallavicino, Della vita di Alessandro VII libri cinque, Prato 1839, p. 94; P. Fréart de Chantelou, ...
Leggi Tutto