MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Viaggio di Lionardo di Niccolò Frescobaldi fiorentino in Egitto ed nello Stato pontificio (Prato 1836). Nel 1831 305 s.; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, IV, Da Pio VII alla fine del governo pontificio, Ronciglione 2000, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] , dove il ritrattato è identificabile nel canonico Alessandro di Niccolò Ridolfi (Firenze 1622-1692). A questa prima fase, – caratterizzano i suoi quadri da stanza, come le due tele a pendant della Cassa di risparmio di Prato (Mosè e le figlie di ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] o erudito, come le Lettere di Niccolò Machiavelli che si pubblicano per la prima 1502 e il 1506.
Sebbene arricchita da una prefazione e da brevi note storiche, l'edizione curata chiesa" in materia funeraria (cfr. Prato, Bibl. Roncioniana, ms. U-V ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] nel 1276 i F. ricevettero denaro in deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 223 (per le ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] marzo 1848, dopo la liberazione di Manin e Niccolò Tommaseo dalle carceri austriache.
Fonti incerte e 1851 nel tempio principale degl’israeliti in Firenze da S.S. O., Prato 1851; Della eccellenza della legge mosaica. Orazione pronunziata ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] e il rafforzamento del sistema di governo da essi sapientemente costituito a Firenze.
Dalla portata de' Medici e di Niccolò Cambini. Nella stessa dichiarazione il di Legge dal 6 giugno 1454, podestà di Prato dal 25 apr. 1455, vicario del Mugello dal ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), daNiccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] con Pippa di Matteo Cerretani. Niccolò abitava nel quartiere S. Spirito, a Venezia: la sua presenza nella città è attestata da un gruppo di lettere indirizzate a Lorenzo e poi a di calcio svoltasi su un "prato celestiale" apparso in sogno al ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] 1398 con il nome di Lorenzo di Niccolò di Martino. Non è noto l maggiore di S. Marco a Firenze e donato da Cosimo e Lorenzo de' Medici alla chiesa di ; U. Baldini, La cappella Migliorati nel S. Francesco di Prato, Prato 1965, pp. 32, 45 n. 5; B. Cole, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 daNiccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] stati investiti nel 1472 suo padre Niccolò e suo zio Bartolomeo; da questo momento abbandonò ogni interesse filosofico che, tenuto dal 1494 al 1516 dal notaio ser Paolo Rocchi di Prato, si apre con queste parole: "Questo libro è della magione di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] di Agnolo da Montespertoli, Vagnozzo di Bartolomeo di ser Mico da San Felice, ricevette l'eredità di Niccolò di Nardo da Montespertoli, 1300 al 1348 e Diario del Monaldi, a cura di C. Guasti, Prato 1855, pp. 519, 523; O. Corazzini, I ciompi. Cronache ...
Leggi Tutto