GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] da lui effettuati, per conto della compagnia, alla Camera apostolica.
In questo periodo egli approfondì i rapporti con Niccolò aveva fatto del G. uno dei suoi procuratori incaricati di vendere Prato al Comune di Firenze.
Il G. nel 1358 fu uno dei ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] , fu recitata presso la Compagnia di S. Niccolò; presso la Compagnia di S. Antonio da Padova il 7 aprile 1474 recitò l’Orazione ’11 luglio 1505 al 5 gennaio 1506 fu podestà a Prato, dove promosse e partecipò alla riforma degli Statuti.
Segnarono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] murata.
Nel 1274 il G. fu per la seconda volta podestà di Prato e l'anno dopo fu impegnato in una serie di scontri in aver assalito Stia e Castel San Niccolò, sarebbe stato fermato presso Poppi dal G. e da Tancredi Guidi di Modigliana, che era ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] sede, era stata spostata a Prato. Il L. dovette dimettersi anticipatamente ambasciatori, Francesco Della Casa e Niccolò Machiavelli che, per le molte luglio 1500, su quanto era stato operato da lui e da Gualterotti fino a quel momento e contenente ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] apprese l’incisione.
In relazione con Niccolò Tartaglia (Cadorin, 1858, pp. di un coacervo edilizio al Prato della Valle, ma una vertenza una gentildonna [...]. Il quale theatro era tirato o rimurchiato da due galere, e condotto per il Canale Grande, ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Da Schio a Costozza. Nel 1777 il B. eseguiva 22 statue mitologiche e un gruppo allegorico per la villa di Niccolò Vicenza 1779, v. Indici degli artisti; A. Neumayer, Illustr. dei Prato della Valle o Piana delle statue di Padova, Padova 1307, pp. 191 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] riuscì a fuggire di lì a poco.
Dopo il sacco di Prato e il rientro dei Medici a Firenze nel settembre del 1512, organizzata da Lorenzo Strozzi a Roma il 13 marzo 1519 a cui presero parte quattro cardinali: Rossi, Cibo, Giovanni Salviati e Niccolò ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] IV a Perugia, 27 febbraio 1447; la concessione da parte di Niccolò V della chiesa di S. Salvatore in Onda 1599, 2373; P. Monacchia, Regesti delle pergamene di S. Francesco al Prato di Perugia (1245-1777), Assisi 1984; A. Sartori, Archivio Sartori, a ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] il quadro complessivo degli spostamenti. Da S. Elena di Venezia, S. Michele in Bosco (1415), a S. Bartolomeo di Prato (1416), a S. Giovanni Battista del Venda sui colli suscitò in un raffinato umanista come NiccolòNiccoli. Non meno polemica fu la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] alla notizia del sacco di Prato ad opera dell'esercito ispano- Il gonfaloniere di giustizia Niccolò Capponi ordinò agli uditori dei del 1533.
Fonti e Bibl.: Lettera di B. B. a Giovan Francesco da Mantova,12 apr. 1531, a cura di G. Capponi, in Arch. ...
Leggi Tutto