Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] abbelliti sugli angoli da classiche colonnine coronate da capitelli compositi. Al centro del prato chiuso dalle gallerie del 1996, pp. 195-199. Se Niccolò III ebbe questo progetto, dovette essere abbandonato da Lionello.
17 C. Eisler, The genius ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] "luogo di Dio" (9)? Certo, se Boncompagno da Signa avesse voluto dire che Venezia non aveva altro o era più affollata), il prete Niccolò Foscolo, che agiva per incarico dei Gradenigo fossero gli Albertini di Prato: Galasso, eletto il 31 maggio ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nelle due isole centrali non è da meno di quella degli ultimi due Nella regione "olivolense", in un prato prospiciente l'antichissima chiesa di Santa Giustina -1840, p. 65, tav. 17; Niccolò Erizzo, Relazione storico-artistica della Torre dell ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] portati da eredi del tutto diversi che riassumevano emblematicamente il mutamento del paese: a Firenze c’era un Niccolò Machiavelli i fenomeni della rivolta contro il vescovo di Pistoia-Prato Scipione de’ Ricci, dei moti delle «insorgenze» padane ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] culturale dei missionari italiani, Milano 1934.
14 L. Traverso, Niccolo Olivieri e il riscatto delle schiave africane, Firenze 1916; P 2001.
36 M. da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VII, parte II, Prato 1891.
37 Sull’esperienza ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] da Siena, in Le lettere di S. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordine nuovo disposte con Proemio e note di Niccolò , IV, 1800-2000, a cura di F. Margiotta Broglio, Prato 2000, p. 72.
96 Per una minuziosa descrizione della festa dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] che protessero spirituali dissidenti come Angelo Clareno, i pontefici daNiccolò IV a Celestino V, a Bonifacio VIII, a Clemente le storie presenti nella tavola già in S. Francesco al Prato a Pistoia (Mus. Civ.), opera probabilmente fiorentina della ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 472-506; Cronache di Viterbo e di altre città scritte daNiccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di La Storia dei Giubilei, a cura di G. Fossa, II, 1450-1575, Prato 1998, pp. 106-23; M. Fagiolo-M.L. Madonna, La rifondazione umanistica ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] De la miseria umana. Ma per tornare al Da Porto, non sono soltanto occasioni biografiche, od affascinato il Firenzuola nel suo rifugio di Prato (in questo senso persino la bellissima Niccolò Franco, Alvise Pasqualigo, Sebastiano Erizzo, Niccolò ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] dei Montefeltro. Rimasto orfano della madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, quando aveva solo otto anni, perse anche il padre voluta da Atalanta Baglioni (cat. 46) per la cappella di San Matteo nella chiesa di San Francesco al Prato di Perugia ...
Leggi Tutto