Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] a causa della morte dello scultore Niccolò detto dell’Arca: un Angelo cosiddetta Ariadne, marmo romano di donna giacente, così da ricomporre il dialogo, caro a Michelangelo e al suo trattiene la veste sul seno. Il prato, con l’erba dipinta filo a ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino (prima notizia 1368; morto a Firenze nel 1415), forse educato da Taddeo Gaddi, fu poi con Iacopo di Cione dal quale prese caratteri orcagneschi [...] sua opera più antica, mostra una plastica derivatagli da Giotto attraverso Taddeo Gaddi; ma le si sovrappongono ricordi lui, Lorenzo (ignote le date di nascita e di morte), suo aiuto a Prato (1392) e, nel 1401, alla pala per S. Felicita. Nella prima ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (opera principale di Iacobello) e il sarcofago di Pileo daPrata del duomo di Padova (opera principale di Pier Paolo). La quasi tutto il Veneto, la Befana, ma a Belluno, il S. Niccolò e a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sistema dei rapporti Stato-Chiesa da un lato poggiava sull'indulto di Niccolò V (13 gennaio 1451) secolo XVIII e durante la guerra di successione spagnola, ivi 1908; G. Prato, Il costo della guerra di successione spagnola e le opere pubbliche in ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 'arco di scarico: così a S. Vincenzo in Prato e a S. Elia di Nepi. Lo sguancio nel 1138; entrambe di maestro Niccolò. Dello stesso tipo e della del nemico.
Agli antichi sistemi delle porte sormontate da una torre che permetteva di dominare l'accesso ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Caratteristica la posizione assunta da Lucca nel conflitto fra Chiesa e Impero, che, iniziato con Niccolò II, si acuisce con antiimperiale che mantenne Firenze. Morto Arrigo, ebbe con Firenze, Prato e Pistoia il governo di Roberto di Napoli, mentre ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Bacone, Adamo di Marisco, Guglielmo Occam, Riccardo da Mediavilla, Niccolò di Lyra, ecc. Tra gli scrittori e artisti per le missioni: Marcellino da Civezza, Storia Universale delle Missioni Francescane, 11 voll., Roma-Prato-Firenze 1857 segg.; id., ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] rendeva assai benemerito nella sua prepositura di Prato, e avevano l'onore della mitra altro Giuliano, ma fino a un Niccolò Ridolfi, a un Giovanni Salviati, discendenti Cosimo II con Ferdinando Carlo, nato da quel connubio, legavano la casa medicea ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] Niccolò V a lavori di cui si può identificare solo il restauro di S. Stefano Rotondo, è tuttora da III, ivi 1878-85, p. 97; L. Cicognara, Storia della scultura, IV, Prato 1823-24, p. 154 segg.; G. Gaye, Carteggio inedito, ecc., Firenze 1839-40 ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] relazioni lasciate da Marco Polo, da frate Giovanni da Pian del Carpine, da frate Guglielmo da Rubruck daNiccolò dei Conti Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone, ecc., Prato 1881; H. Cordier, Les voyages en Asie au ...
Leggi Tutto