RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Niccolò Tribolo quale esperto per stimare quattro statue eseguite da Sandro di Lorenzo di Sinibaldo; ma fu poi sostituito il 29 maggio da suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, V, Prato 1823-18242, pp. 207-210; J. Burckhardt, Der ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] per poi trasferirsi a Prato tra il 1635 e il 1641.
Nel 1643 si recò a Pisa per gli studi universitari danese Niels Stenseen (Niccolò Stenone), confermò tutti quanti i flussi del sangue che sgorgano da qualsiasi parte del corpo (31 agosto 1673). ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] Fiesole, potenti cittadini di Prato, Pístoia e altre città si è pensato a due mogli di Niccolò Corsini); il priore generale dei carmelitani, La più recente edizione dei Catalogus sanctorum è quella fatta da B. Xiberta in fine al vol. De visione S. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Alcantara nella vicina chiesa d’Ognissanti, datati da S. Meloni Trkulja al 1722.
Nel 1726 La Chiesa trionfante. Affittuario di Niccolò Martelli, nel 1737, il pp. 84-112; Restaurato un dipinto di V. M., in Prato, XXXIV (1993), 82, pp. 94 s.; C. Lenzi, ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] dalla porta a Prato entrò finalmente in città, sontuosamente parata di archi trionfali, realizzati da Lorenzo Franceschi, scese reggenza era formato, oltre che dalle due granduchesse, daNiccolò Dell’Antella, Fabrizio Colloredo, l’arcivescovo di Pisa ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] cittadini contro Soderini che, dopo il saccheggio di Pratoda parte delle truppe del viceré Ramón Folch de Cardona , 77-79, 85, 623 s., 720, 726 s., 773; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura di M. Scherillo, I, Milano 1927, ad ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] stabilite nel Decretum de electione domni papae emanato daNiccolò II). Alessandro II aveva potuto contare sull'appoggio fazioni di O. e di Alessandro II avvenne alle porte di Roma, "in prato Neronis" (G. Savio, p. 995), il 14 aprile: O. conquistò la ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] imperiale è da ricostruire, ma si prefigura come decisiva per la sua carriera. Francesco Maria Niccolò Gabburri riferiva 182-187; S. Bardazzi - E. Castellani, Il monastero di S. Vincenzo a Prato, Prato 1982, pp. 47 s., 65-68, 79-82, 165-191; R. Roani ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, daNiccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Il nonno Antonio era stato sostenitore dei Medici. Il padre Niccolò fu invece antimediceo.
All'abbondanza di notizie sul F. l'incarico prima a Prato (4 ott. 1529) e poi a Empoli (12 ottobre) ibid., cc. 122, 124v. Da questo momento la documentazione ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Museum di Baltimora, ricordata da Vasari (1568, 1879, p. 465) presso i fratelli Giovan Gualberto e Niccolò del Giocondo, e pratese e altre opere per la riscoperta di un artista del Cinquecento, in Prato storia e arte, 2007, n. 101, pp. 47-63; T. ...
Leggi Tutto