ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] pacificamente attribuite, come i corali del duomo di Prato del 1500, si sa da documenti che nel 1505-1506 fu pagato dal monastero ), p. 543; A. Hortis, Di alcuni codici che Niccolò Anziani dimostrò scritti e miniati per Mattia Corvino, in Archeografo ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Filippo Lippi nel coro del duomo di Prato. Queste prove furono così promettenti da indurre il B. a frequentare (probabilmente Ippolito de' Medici, Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Il contratto venne steso a Roma nel marzo ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] ’Escorial (Madrid), tavola che potrebbe identificarsi con un’opera menzionata da Vasari (1568, 1881, VI, p. 23) e commissionata a Niccolò nel 1521 dalla Compagnia di S. Pietro Martire a Prato (Redín Michaus, 2012, p. 35). Per questa città, sempre nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] Michelangelo. Attraverso la Madonna del Belvedere o del prato (1506, Vienna, Kunsthistorisches Museum), altra rilettura delle Logge Vaticane, al secondo piano del palazzo di Niccolò III, restaurato da Bramante. Questa impresa, associata al suo nome, ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] Mandragola di ➔ Niccolò Machiavelli (1518), è una lingua, la sua, che non nasce da un intento mimetico della realtà, ma dalla resa nel teatro contemporaneo. Atti della Giornata di studio (Prato, 12 marzo 2004), Firenze, Unipress.
Calamai, Silvia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Dopo il sacco di Prato, nella notte fra il 31 agosto e il 1° settembre 1512 Soderini fuggì da Firenze, i Medici dicerie e bersaglio di intimidazioni fisiche, da cui non fu esente neanche il gonfaloniere Niccolò Capponi. La morte di Clarice nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] ottave Amore, indirizzato a Niccolò Visconti, signore di Correggio. L’Amore è composto da 118 ottave di chiara marca appare una meravigliosa donna assisa sul prato, intenta a intrecciarsi una corona di fiori. Da questo attacco topico prende il via la ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] in Italia nel gennaio del 1931: il viaggio in nave da New York a Trieste durò un mese. Grazie a Guido di Giansiro Ferrata e Niccolò Gallo, importante riconoscimento e in vari registri. In dittico con Un prato di papaveri si pose, poi, Lo specchio ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Cinque sue tavole accompagnano la relazione scritta daNiccolò Marcello Venuti per descrivere la cerimonia funebre in . Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di M. Bevilacqua - G.C. Romby, Roma ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Tecnique Malaparte si volse al conterraneo Niccolò Machiavelli, e intese specchiarsi – lo peste/pelle, con la peste già accaparrata da Albert Camus (La peste, 1947), si , l’ignuda pelle umana.
A Prato e alla Toscana Malaparte, figlio giramondo ...
Leggi Tutto