GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] polittico fu dipinto in Toscana. Insieme al trittico di Niccolò di Pietro Gerini con il Battesimo di Cristo e santi G. Milanesi, C. Pini, Di una tavola dipinta per Giovanni da Milano scoperta in Prato, Memorie e studi di cose patrie 6, 1850, pp. 75- ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] sollevate contro di lui da un opuscolo anonimo (ma si seppe essere di Niccolò Marescotti), pubblicato dopo , Ricordi stor. d. battaglione universitario toscano alla guerra di indipendenza del 1848, Prato 1891, pp. 147, 224, 245, 247 s., 256-76, 325, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] nel Roman de la Rose (sec. 13°), che avrebbe imposto 'prato' e 'verziere' come scenari obbligati degli incontri erotici. Ma se 1338 daNiccolò Acciaiuoli per la certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso Firenze. Ispirandosi, come risulta da due ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] Lucca. Inoltre lesse la biografia latina scritta daNiccolò Tegrimi Vita Castruccii Antelminelli lucensis ducis ( , p. 41).
Castruccio, recuperata Pistoia, si spinge fino a Prato, provocando apertamente Firenze (siamo in realtà nel 1325, il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] si dispiegava su un duplice piano, giacché da un lato in lui era ancora vivo della cieca fortuna (à la Niccolò Machiavelli, figura dalla presenza tutt’ G. Ferrari, La mente di G.D. Romagnosi, Prato 1839, Milano 19133.
B. Fava, Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] riesce ad affermare la propria libertà, emancipandosi da un destino di infelicità e di miseria. su Leonardo Bruni, su Niccolò Machiavelli e poi, soprattutto del Novecento, Giornata di studio, Biblioteca Roncioniana, Prato (4 maggio 2002), a cura di F ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e scientifica europea. Così in Olanda gli fanno da guida il dotto Niccolò Heinsius e lo stampatore Pietro Bleau; lo riveriscono legato da lungo rapporto epistolare, alle scuole ed ai collegi che in quegli anni vennero sorgendo a Firenze, Siena, Prato, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 'ingresso di Niccolò nel convento di S. Caterina Novella a Fabriano e la pala sarebbe da datarsi ad annum al 1390. Va da sé che il S. Francesco mostra nell'ombra proiettata sul prato del frate che accompagna il santo una sensibilità naturalistica ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] che "se Alessandro voleva essere dipinto soltanto da Apelle, B. può vantarsi che quasi tutti , lord Stafford); 1765: Conte Niccolò Soderini (Roma, Gall. naz., 221 s.; L. Cicognara, Storia della scultura, VII, Prato 1824, p. 51; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] i suoi fautori: non fu presente infatti al sacco di Prato del 30 ag. 1512, ma ne ricevette un rapporto dettagliato lavori da compiersi nella cattedrale di Milano. Le orazioni funebri furono recitate dal Calcagnini, daNiccolò Maria Panizzato, da G. ...
Leggi Tutto