GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] della Valdera nel 1412, capitano di Arezzo nel 1423, podestà di Prato nel 1424; capitano di Pisa nel 1429-30, podestà di Pontassieve 1423 fu commissario militare presso il condottiero Niccolòda Tolentino, recentemente assoldato dal Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] col regime e con i suoi metodi. Dopo esser stato podestà di Prato nel 1443, fu membro di quella Balia del 1444 che rafforzò il spesso attribuito a Donatello ed erroneamente identificato con Niccolòda Uzzano. Nel secolo successivo il C. fu ritratto ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] del bambino nato morto e la Guarigione di Nicola daPrato travolto da un toro (Zeri, 1953).
Grazie a una di fra Filippo Lippi nel duomo di Spoleto, Perugia 1915, p. 13; U. Gnoli, P. da A., in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923-24), pp. 391-415; R. ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] e anche cod. II 110, f. 118rv). In occasione della morte di Niccolò (1441), il C. indirizzò a Leonello due consolatorie, l'una in prosa ", cui rispose ancora una volta per le rime Domenico daPrato per conto della "prefata Sveva delli Spini in vice ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] Este (del 1388 è il lamento LXII per la morte di Niccolò II d’Este), poi i Gonzaga (ai primi anni Novanta, probabilmente cit., p. 34) che, secondo Alessandro Wesselofsky (in Giovanni daPrato, Il Paradiso degli Alberti..., 1867, I, p. 67), potrebbe ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] occasione della sua elezione nel 1346 – insieme con Niccolò Ridolfi, Benedetto Gherardi e Giovanni Arnolfi – in 153). A Vettori, sposato con monna Dianora di Jacopo Guazzalotti daPrato, viene anche attribuita la fondazione, nel 1363, dell’ospedale ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] medesimo prelato gli aveva poi mandato il sacerdote Lorenzo daPrato per avere informazioni sui fraticelli, e dunque la emergono altri: da un documento relativamente tardo, la conferma di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] sia con gli ambienti vicini a Ludovico IV e all'antipapa Niccolò V, sia con i gruppi di pressione e i circoli del 2 nov. 1331, diretta al vescovo di Firenze e a Pietro daPrato, concesse a F. l'assoluzione, a patto che facesse pubblica ammenda delle ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] del Contado per conto di Musciatto, Biccio e Niccolò Franzesi. Una pergamena vaticana tramanda un contratto di Deux-Bourgognes, Paris 1907, p. 64; G. Giani, Cepparello daPrato (lo pseudo Ser Ciappelletto) secondo la leggenda boccaccesca e secondo i ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Kristeller, II, Roma 1975, pp. 147-150, 154; G. Gherardi daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. LV, 147-150, 154; G. Zippel, NiccolòNiccoli. Contributoalla storia dell'umanesimo, in Storia e cultura del Rinascimento ...
Leggi Tutto