• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [41]
Storia [15]
Arti visive [11]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [1]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] suoi fratelli e Baldassarre di Niccolò Melocchi. Quest'ultimo fu francescano di S. Lucchese a Poggibonsi, dove affrescò nella parete breve Hague 1937, pp. 212-217; M. Salmi, Un problema da risolvere, in Commentari, XXI (1970), pp. 302-305; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] bel fioretto, scritto da D. in età giovanile, probabilmente al tempo del soggiorno a Poggibonsi e dell'amore per spalle, cioè in quello stesso atteggiamento che sarà ripreso da Niccolò Machiavelli nella lettera famosa a Francesco Vettori del 10 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] fratelli Franzesi - si era aggiunto anche il più giovane Niccolò - agivano in proprio e in società e risultavano ormai nel 1297 ottenne da Adolfo di Nassau, con ratifica del papa, l'investitura dei diritti imperiali su Poggibonsi e Fucecchio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa) Claudio Bonanno Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] negli uffici della Repubblica sembra culminare con la carica di podestà a Poggibonsi (n sett. 1343-11 giugno 1344) e con l'invio , da lui accresciuto in questi anni con diversi acquisti di terreni a Travalle, a Sesto e nella pieve di San Niccolò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] zio, Niccolò Silla Guarnacci. Studiò filosofia e teologia presso le Scuole pie, apprese le matematiche da L. 1983-84; Libri antichi a Volterra: tesori della Biblioteca Guarnacci, Poggibonsi 1985 (contiene: A. Chiodi, Dal privato al pubblico. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] si era dato alla carriera ecclesiastica, occupando a Poggibonsi un beneficio di appannaggio familiare dove, pochi anni ser Domenico Mucini, M 741, C. 365rv; Protocolli di ser Niccolò di Francesco da Linari, N 125, cc. 155r, 157v, 158v-163r; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Corrado Vanna Arrighi Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Carlo II d'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il infatti stimati dal legato imperiale, Niccolò vescovo di Butrinto, in imperatore a trasferire i suoi alloggiamenti a Poggibonsi, per cui la pressione su Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA, santo Raffaele Volpini Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] e quindi divulgato da una falsificazione della fine del secolo XVII, il Giornale e ricordi di Niccolò di Pistoia, attribuito eletto, e proprio in quei giorni, il successore, Giacomo di Poggibonsi. Il governo di B., che fu quindi, pur nell'incertezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò Giuliano Catoni Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] dimostrato, seguendo l'interpretazione già data da Benvenuto da Imola, che il Niccolò di Dante deve essere identificato con lui una delle quattro porte del rifugio fortificato fatto erigere a Poggibonsi. I tentativi del B. per fare aprire le porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BRIGATA SPENDERECCIA – MATTEO ROSSO ORSINI – LUDOVICO IL BAVARO – ORLANDO BONSIGNORI

AGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] da Giovanni di Bicci de' Medici; lo cedeva però il 17 dic. 1436 a Mariano de' Buonincontri, non potendo cumularne i doveri con quelli derivantigli dalla propositura di Poggibonsi termine, nonostante le esortazioni di Niccolò V, suo vecchio amico). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali