• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [68]
Religioni [32]
Storia [26]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [12]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Comunicazione [3]
Archeologia [3]

ZACCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano) Francesco Pirani – Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] attestate per entrambi, hanno dunque alimentato equivoci. Quando nel 1450 Niccolò V nominò Bessarione legato a latere per Bologna, per la , l’8 agosto 1460 fu nominato da Pio II vescovo di Osimo (non di Osimo e Cingoli, come in gran parte degli ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO ROVERELLA – GIUSEPPE BILLANOVICH – CITTÀ DEL VATICANO – LORENZO DE’ MEDICI

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] dei conventuali a Osimo, allora dedicata a S. Francesco, e successivamente a S. Giuseppe da Copertino. La struttura distingue l'attività di Carlo a contatto con le esperienze locali (Niccolò Alunno e, forse, il Signorelli). La sua ultima opera nota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] ritorno del protonotario accompagnato da Giffredo. Questi il 18 dicembre ricevette da Niccolò III due lettere, dello stesso mese si rivolse allora alle città di Genova e di Osimo chiedendo di assistere con soldati e mezzi finanziari G.; questi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDIERA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] frasologia dall'Autore, ibid. 1756. Il B. morì ad Osimo intorno al 1770. Fonti e Bibl.: La critica del Soresi e del Parini, in Opere, ed. naz., XVI, pp. 12.5 ss., da integrarsi con la nota di G. Soldati, Postille inedite di Giuseppe Parini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE VENTIMIGLIA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE PARINI – CORNELIO NEPOTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Edoardo Rossetti SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Con il decesso dell’arcivescovo Niccolò Amidani (21 marzo 1454), il ospedale dei Poveri di Milano, seguita poi da una simile iniziativa anche verso il più Sentimento e poesia nei testamenti, a cura di A. Osimo, Milano 2009, pp. 15-29 (in partic. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNA II DI NAPOLI – BIANCA MARIA VISCONTI – SAN GIORGIO LA MOLARA – ARCIVESCOVO DI MILANO

MONTEVERDE, Mercenario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Mercenario Anna Falcioni MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo. Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] a Fermo e ottenne anche da Lomo di Jesi e da Lippaccio di Osimo le loro città. Solo un 2130, 2131, 2133, 2157, 2158, 2164, 2353, 2355; Cronaca fermana di Antonio di Niccolò dall’anno 1176 sino all’anno 1447, in G. De Minicis, Cronache della città di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] S. Maria della Piazza, a tre navate divise da pilastri ottagonali e con la facciata che nel faro, in cui era una statua del pontefice Niccolò III (Albertini, ms. VIII, p. 55). marchigiano. Atti del Convegno (Ancona - Osimo - Jesi, 1981), Ancona 1983, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] moglie donna Riccabella di Ciriaco Giacchelli, da cui ebbe quattro figli, Niccolò notaio, Ciriaco, Francesco e una regionale e nazionale. Bibl.: [F. Vecchietti], Biblioteca picena, II, Osimo 1791, p. 215; G. Colucci, Antichità picene, XXVII, Fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINAMONTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINAMONTI, Giovanni Pietro Simona Negruzzo PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie. Compì i [...] quelle di Forlì, Ancona (1693), Senigallia, Recanati e Osimo, fino al 1694, anno in cui, ammalatosi gravemente, veneziana presso Niccolò Pezzana dal 1714 (poi 1719, 1725, 1733, 1742, 1751, 1762). L’elenco dettagliato è riportato da C. Sommervogel ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PINAMONTI, GIOVANNI PIETRO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – IMMACOLATA CONCEZIONE

DRAGONCINO, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONCINO, Giovanbattista Gabriella Milan Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] la storia direttamente dalla letteratura francese, ne segue da vicino invece modi e stilemi: "L'arme e sono giunti (Pistole vulgari di Niccolò Franco, 1539., carta 54); .: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, Osimo 1795, IV, p. 19; G. Melzi- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali