ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] 1725 egli, insieme con otto altri cardinali della fazione ‘zelante’, votò contro il conferimento del cardinalato a NiccolòCoscia, favorito di papa Benedetto XIII e accusato di gestire gli affari ecclesiastici per il proprio interesse. Nel conclave ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] era stato spostato all'arcidiocesi di Benevento (1731) per normalizzare lo stato diocesano dopo le malversazioni del cardinale NiccolòCoscia; ma questi, fuggito a Napoli, gli sobillò contro la popolazione. La città di Napoli inviò proteste scritte ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] dell’ascesa di un gruppo di discussi collaboratori del pontefice, i cosiddetti beneventani, capeggiati dal cardinale NiccolòCoscia. Partecipò ancora ad alcune controverse iniziative diplomatiche di Benedetto XIII, come il concordato con il Regno ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] e già nel concistoro dell’11 giugno 1725 votò, con altri nove cardinali, contro l’elezione al cardinalato di NiccolòCoscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a Benedetto XIII si espresse anche nel rifiuto di dismettere la parrucca ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] alla morte) lo inserì nella Congregazione de nonnullis, incaricata di investigare sugli abusi operati dal cardinale NiccolòCoscia durante il precedente pontificato e in quella costituita per dirimere le controversie con i governi, particolarmente ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] , che lo stimava moltissimo, fu assai impegnativa. Paolucci si pose subito in urto con la cerchia di beneventani capeggiati da NiccolòCoscia, alla cui nomina a cardinale si oppose pubblicamente. Nel 1726 l’assenza di Paolucci, recatosi ad Albano per ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] pontificato di Benedetto XIII si assicurò, dopo ampi contrasti con Pier Marcello Corradini e grazie all’interessamento di NiccolòCoscia e Domenico Passionei, gli emolumenti di un’abbreviatoria di Cancelleria di cui era già commendatario. L’attività ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] .F.7).
Nel 1725 ricevette gli ordini minori. Da alcune testimonianze dell’epoca sembra che in questa fase il cardinale NiccolòCoscia, favorito di Benedetto XIII, abbia prospettato la possibilità di una nomina cardinalizia di Ruspoli in cambio della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dopo un lungo lavoro missionario in India, fatto insieme con Niccolò da Pistoia, dei predicatori. Era con lui il mercante Pietro faccia è media, il naso diritto o concavo, la coscia è moderatamente lunga, la gamba relativamente corta. Assenza ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] relativamente larghe, estremità superiori relativamente corte, coscia breve in confronto alla gamba, tronco della Sicilia e della Sardegna (1442). Alla caduta di Costantinopoli, papa Niccolò V riuscì bensì a metter pace fra Milano e Venezia (Pace di ...
Leggi Tutto