• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [20]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [3]
Lingua [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] segreto lettere sott'acqua con l'ausilio di una campana subacquea, macchine per la traduzione; erano stati fabrica di Andrea Vesalio e il De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico; nel 1610 il Sidereus nuncius di Galileo Galilei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dell'Italia meridionale, accordato a Desiderio dal pontefice Niccolò II (1058-1061), il quale aveva definito Maglione, Alvaro Pirez d'Evora ed alcuni aspetti della pittura tardogotica a Napoli e in Campania, BArte, s. VI, 78, 1993, 78, pp. 55-76; L. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] polmoni. Dal 1666 si era unito agli scienziati toscani il danese Niccolò Stenone (1638-1686), che fu medico di corte e svolse altri, Borelli, Porzio, il costruttore di telescopi Giuseppe Campani (1635-1715) e il giovane astronomo Francesco Bianchini ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] due rilievi tondi, quelli con S. Gaetano e Niccolò Caffarelli, si conservano nel Royal Ontario Museum di figg. 227-254; E. Catello, La scultura, in Storia e civiltà della Campania. Il Settecento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, pp. 241 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

SICILIA - Pittura e miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA - Pittura e miniatura P. Leone de Castris Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] le icone della Vergine di Monreale, appunto, e di S. Niccolò all’Albergheria (Palermo, Mus. Diocesano) e con i lacerti ab origine in una vasta area del Mediterraneo occidentale, dalla Campania alla S. appunto, e dalla Sardegna alla Provenza. Sempre ... Leggi Tutto

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Tricarico, che si erano resi vacanti alla morte del card. Niccolò Forteguerri. Nei primi mesi dell'anno 1474 il C. rimase cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 5939); Omnia Campani opera... Campani vita per M. Fernum..., Venetiis 1502; Epistolae et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Antonio Inghirami, segretario e cubicolario di Sisto IV, e Niccolò Lisci, poi vicelegato di Avignone. Ricevette anche protezione, forse Sadoleto a stilarne l'epitaffio. Fonti e Bibl.: I.A. Campani, Opera, Romae 1495, pp. 273 s.; P. Cortesi, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

BURATTINI, Tito Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTINI (Boratyni), Tito Livio Domenico Caccamo Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] morte senza eredi di Giovanni Casimiro, egli propose a Niccolò Siri, che agiva a Vienna da corrispondente e consigliere un rapporto epistolare, gli fece pervenire, tra l'altro, opere di Campani e Cassini, il De vi percussionis di Borelli, e i Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAŁ KORYBUT WIŚNIOWIECKI – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – GEMINIANO MONTANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTINI, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

VANNUCCI, Atto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Atto Fulvio Conti – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni. Dopo aver [...] della Germania, della Svizzera e dell’Alta Italia, nel 1845 la Campania e la Sicilia, nel 1846 Genova e la Provenza, nel 1847 di di Machiavelli (Nel quarto centenario della nascita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1869), che gli offrì l’occasione ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Atto (4)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] anche altri figli: un Cristoforo jr. e un Niccolò, anch’egli chierico. Il primo dei due è 23, 218 (con menzione della più parte delle fonti vaticane); Ioannis Antonii Campani Opera omnia, rist. anast. Farnborough 1969, p. 187; Acta graduum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali