• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [24]
Storia [16]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia moderna [1]
Economia [1]

NARDUCCI, Domenica

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso) Adriana Valerio – Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza. Rimasta [...] a lei per consigli, chiarimenti dottrinali, interpretazioni scritturistiche. Il vicario episcopale Pietro Andrea Gammaro, il canonista Niccolò Ardinghelli, la duchessa Caterina Cibo furono alcuni dei personaggi che gravitarono intorno al monastero in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ ARDINGHELLI – CRISTINA DI LORENA – DOMENICO BENIVIENI

PRISCIANESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANESE, Francesco Paolo Sachet PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano. Benché [...] della Virtù e della Nuova poesia, insieme con quelli di Varchi, Benedetto Busini, Luigi Sostegni, Mattia Franzesi, Niccolò Ardinghelli, Benvenuto Cellini, Claudio Tolomei, Pietro Paolo Gualteri, Paolo Del Rosso, Dionigi Atanagi e Antonio Petrei. Un ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – BENVENUTO CELLINI – DONATO GIANNOTTI – MARCELLO CERVINI

ROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Francesco Vincenzo Lavenia – Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] l’anno prima dal pontefice, passando per Bologna, Modena, Mantova; e in una lettera al cardinale Niccolò Ardinghelli (8 luglio) si disse allarmato dalla scoperta che alcuni prelati parteggiavano nascostamente per il conciliarismo o addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – AMBROGIO CATARINO POLITI – CASTIGLION FIORENTINO – PEDRO DE RIBADENEIRA

FRANZESI, Mattio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Mattio Simona Foà Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI. Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e sconosciuti di m. Pietro Bembo. Al suo ritorno a Roma il F. cambiò padrone: entrò infatti al servizio di mons. Niccolò Ardinghelli. Con questo nel maggio 1539 partì per una missione nella Marca, che si protrasse per tutta l'estate e in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – CONGIURA DEI PAZZI – BENVENUTO CELLINI – VINCENZO BORGHINI – BENEDETTO VARCHI

SEGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bernardo Simone Bionda – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] marzo del 1547, risale il breve soggiorno romano presso la corte di Paolo III, ospite dell’amico cardinale Niccolò Ardinghelli, dove poté frequentare le lezioni sull’Etica di Aristotele di Antonio Bernardi della Mirandola. I quattro volgarizzamenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bernardo (3)
Mostra Tutti

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] quale entrò in contatto con l’ambiente curiale e con intellettuali destinati a incidere sulla sua formazione, quali Niccolò Ardinghelli, Coriolano e Bernardino Martirano, Antonio e Paolo Telesio, rispettivamente zio e fratello di Bernardino. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ardinghelli, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ardinghelli, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] pp. 16-76 e 221-53. Per gli studi critici si vedano: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Firenze, 1° vol., 1877, pp. 409, 415, non fussi, non ch’altro, letto, e che questo Ardinghelli si facessi onore di questa ultima mia fatica». Non a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – VITELLOZZO VITELLI – BORGO SAN SEPOLCRO

ARDINGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] torrigiani donati al R. Arch. di Stato di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 3., XIX (1874), pp. 16-76, 221-253; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I ,Firenze 1877, pp. 409, 415, 593; II, ibid. 1881, pp. 369, 529, 534; III, ibid. 1882, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , i Bonsignori, ecc., di Siena; i Bardi, gli Ardinghelli, i Peruzzi, gli Acciaiuoli, gli Albizzi, i Cavalcanti, i e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] sec. XI, oltre al citato affresco del Barna, ed altro di Niccolò di Segna, ha un gruppo di pitture murali, recentemente scoperte, di intestine fra le sue due principali famiglie, degli Ardinghelli e dei Salvucci, si sottomise alla repubblica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali