Pittore (sec. 15º-16º), figlio e collaboratore di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno; di lui si hanno notizie dal 1480 al 1527. Morto il padre, ne ripeté stancamente i modi stemperandoli negli influssi [...] del Pinturicchio. Tra le opere firmate e datate, a Foligno: S. Maria di Giacobbe, 1507, chiesa di S. Maria Giacobbe; predella con Angeli e profeti, 1491, e l'Angelo annunciante, 1523, entrambe nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] ; la vernice di un arancione chiaro.
Figlio di Girolamo era Niccolò (1596-1684), quegli che maggiormente illustrò con l'arte sua . John Betts (1755-1823) è nativo di Stamford e fu alunno di Richard Duke, buon liutaio che, come molti dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] gruppo letterario: quello che si riunisce appunto attorno all'Aretino includendo Niccolò Franco prima della rottura con il temibile letterato, Agostino Ricchi, Francesco Alunno, Sebastiano Serlio, di cui il Marcolini pubblica più edizioni del ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] escludono i sette mesi trascorsi nel 1822 quale alunno di concetto gratuito presso la delegazione di tempi di Daniele Manin (1804-1848), p. LXIX n. 4.
100. Niccolò Tommaseo, D'una falsa interpretazione data alle mie parole dalla Gazzetta Veneta, in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alla corte imperiale e anche in seguito restò legato al suo alunno e alla madre di questi, l'imperatrice Teofano (983-991). romana risalente al 1288 ca., regalata alla basilica da papa Niccolò IV (Liscia Bemporad, 1980).Lo stile parigino trovò ampia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Guglielmo Berchet(57).
Era l’intero quadro politico, studi di contabilità a Padova e fu assunto nel 1841 quale «alunno di ragionateria» presso la direzione del Monte di Pietà. Dal 1842 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] città era salito da 127.018 a 151.498(27). Il numero degli alunni iscritti alle scuole elementari, che nel 1900 era di 9.207, era salito clima di quegli anni nell’Annuario dell’Istituto Magistrale ‘Niccolò Tommaseo’ dell’anno 1938-39. XVII° E.F., ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Domenico Fontana un monumento funebre per il papa francescano Niccolò IV, il cui sepolcro era venuto alla luce durante promossa da Giovanni Battista Lucarelli di Pesaro, suo antico alunno. Nell'ambito del sostegno offerto ai Francescani va annoverata ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di Storia Patria, curatore dal 1879 assieme a Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet dell’edizione dei Diarii di , n. 102).
83. Vincitore nel 1903 di concorso ad alunno di prima categoria nell’amministrazione archivistica, e nominato prima all’Archivio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ; nel Rinascimento, alcuni matematici italiani, come Niccolò Tartaglia, avevano cominciato a estendere l'esplorazione paesi. Fu proprio un alto burocrate, Jean-Baptiste Colbert, alunno del collegio dei gesuiti di Parigi, direttore dei cantieri di ...
Leggi Tutto