• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [51]
Arti visive [25]
Storia [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [2]
Medicina [3]
Lingua [3]

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] di soggetto religioso legati alla Bibbia di Malines, decorata da Cristoforo Orimina entro il 1342 e appartenuta a Niccolò Alunno d'Alife (Lovanio, Universiteitsbibl., Fac. Theol. 1), ponendo così questi codici napoletani di P. tra le prime ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] introdusse l'arte padovana nelle Marche, Lorenzo d'Alessandro e il maestro di Patullo, entrambi vicini all'arte veneta, e di Niccolò Alunno. L'influenza dei Crivelli, di Carlo e più ancora di Vittore, è però la componente più importante dell'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MUTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUTI (Mutis) Elvio Lunghi Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo. Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] ), 349 (Valerio); A. Rossi, Ipittori di Foligno, in Giorn. di erudizione artistica, I (1872), 9, p. 280; A. Ilg, Niccolò Alunno und die Schule von Foligno, in Zeitschrift für bildende Kunst, VIII (1873), p. 253; H. Thode, Franz von Assisi und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Paola Mercurelli Salari Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] del S. Nicola da Tolentino e del S. Antonio Abate, ove si coglie la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolò di Liberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare nel 1466 e a Sanseverino nel 1468. Tra la fine del settimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALUNNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra [...] sotto Saturno, nel secondo libro). La Fabrica ebbe certa importanza nello sviluppo della nostra lessicografia. Bibl.: L. Arrigoni, F. Alunno da Ferrara, Firenze 1885; L. Morandi, I primi vocabolari e le prime grammatiche della nostra lingua, in Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – LESSICOGRAFIA – DECAMERON – BOCCACCIO – F. ALUNNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

Federico da Montefeltro duca di Urbino

Enciclopedia on line

Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] a Molinella (1467) contro Venezia e contrastò poi le mire espansionistiche dei papi. Vita e attività Alunno di Vittorino da Feltre, dopo aver militato sotto Niccolò Piccinino e aver ottenuto il titolo di vicario (1443) da Eugenio IV su alcune terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VITTORINO DA FELTRE – BATTISTA SFORZA – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico da Montefeltro duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] parte ha nome e ordinamento diversi; ma in tutte l'alunno è tenuto, oltre che al lavoro in officina, a Firenze e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la prima edizione della Bibbia in lingua italiana (traduzione di Niccolò Malermi) in due grossi magnifici volumi; e poi Terenzio, Plauto anno con una lettera di dedica del Fichet al suo alunno Robert Gaguin che è della più grande importanza per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] concorsi di lettere, che servivano a stimolare le gare tra alunni e tra diverse scuole e potevano portare lo stato a Petrarca in una lettera (Fam., XII, 2) al gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli un compendio morale del buon governo per il suo re, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] media tempestas in questo significato è per l'appunto l'elogio di Niccolò da Cusa, composto nel 1469 da Giovanni dei Bussi, vescovo d del clero regolare, Abbone di Fleury, infine il geniale alunno d'Aurillac e sapiente maestro di Reims, Gerberto. Del ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali