• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [88]
Storia [38]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [6]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [2]
Medicina [2]

CONTARINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maffeo Francesca Meneghetti Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] lettera di Maffeo Vallaresso del 5 apr. 1456); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli s., 934 ss. (a pp. 936 s. è pubblicato il breve di Niccolò V del 14 aprile 1448); V. Piva, IlPatriarcato di Venezia e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN – MAGGIOR CONSIGLIO

CONTRARIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARIO, Andrea Rosario Contarino Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] elenco delle opere rimaste è in G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le Poeta. Rimini 1914, pp. 33 ss.; G. Mancini, G. Tortelli cooperatore di Niccolò V nelfondare la Bibl. Vaticana, in Arch. stor. ital., LXXVIII (1920), 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Matteo Venier – Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV. La famiglia, [...] non paucas» (p. 24). Per primo Giovanni Degli Agostini rilevò che l’identità dei quattro è svelata da una fra altri, dell’aristotelico Paolo Veneto; a lui succedettero nell’ordine: Niccolò da Salerno (sino al 1418), Sigismondo da Padova (sino al 1420 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONGREGAZIONE OLIVETANA

QUIRINI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Lauro Giorgio Ronconi – Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] , e il Dialogus in gymnasiis Florentinis, edito da Ludwig Bertalot, identificabile col Tractatus perlepidus segnalato da Niccolò Degli Agostini e col Tractatus de invidia perché comincia nella forma dialogica alla maniera di Luciano per passare alle ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – LEON BATTISTA ALBERTI

MASSA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Niccolò Lisa Roscioni – Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese). Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] a’ medici scrittori milanesi, e a’ principali ritrovamenti fatti in medicina dagl’italiani, Milano 1718, p. 51; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754 p. 435; E.A. Cicogna ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI ARGENTERIO – ERASMO DI VALVASONE

VALLARESSO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Fantino Eleftherios Despotakis VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] aetatis (il che suggerisce la sua nascita negli anni 1392/1393; Degli Agostini, 1752, pp. 269 s.), al vescovado di Parenzo, nomina che di diversi personaggi di spicco, quali Bessarione, Niccolò Da Cusa, Giuliano Cesarini, Bartolomeo Zabarella, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – PENITENZIERE MAGGIORE – BARTOLOMEO ZABARELLA

NAVAGERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAGERO, Bernardo Daniele Santarelli – Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile. Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] II, Marcantonio Da Mula . Dopo la morte di Agostino Lippomano, vescovo di Verona (luglio 1560), fu tra i Santarelli, Roma 2011. Fonti e Bibl.: N. Da Ponte, Orazione di Niccolò da Ponte savio del Consiglio detta nel Senato veneto, sopra lo scrivere a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO II DI FRANCIA – ENRICO II RE DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAGERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

MILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Pietro Giancarlo Castagnari – Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Vincenti di Nocera Umbra che gli diede sei figli: Niccolò (1771-1835), Francesco Saverio (1773-1825), Tommaso ( Enciclopedia Italiana, XXIII, pp. 301 s.; Diz. enciclopedico [De Agostini], III, p. 372; Grande diz. enciclopedico [UTET], XIII, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – GIAMBATTISTA BODONI – FRANCESCO ROSASPINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SALIMBENI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Arcangelo Raffaele Moretti – Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] quale, nel principiare degli anni Settanta, Ippolito Agostini, mecenate senese, indirizzò una sorta di accademia di commissioni incompiute: è il caso dell’Adorazione dei pastori di S. Niccolò al Carmine (in lavorazione nel 1573 ma non ancora in loco ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – BALDASSARRE PERUZZI – ALESSANDRO CASOLANI – COLLE DI VAL D’ELSA

FOSCARI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Polidoro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto. Mentre i tre fratelli [...] presso la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie di Niccolò V, il papa che da un anno circa era succeduto Ecclesiae Venetae…, X, Venetiis 1749, p. 200; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche… degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali