GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Pian del Carpine e da Rubruck, e di mercanti a cominciare da Niccolò, Matteo e Marco Polo (1271-95), rivelano tutta l'Asia des Nations, Ginevra (1 vol. l'anno); Calendario Atlante De Agostini, Novara (i fasc. l'anno).
i) Didattica della geografica ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] habitat veritas; et si animam mutabilem inveneris, transcende te ipsum (S. Agostino, De v. rel., 39, 72). La semplice negazione non basta alla che l'altra svolge. Ma ecco che Niccolò Machiavelli rinnova la concezione sofistica della religione come ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] lunghi periodi di lotte e di guerre, ai tempi del marchese Niccolò III (al governo dal 1393) e del suo successore Leonello ( moderno di monodia drammatica (in una scena del Sacrifico di Agostino Beccari).
Con Alfonso II (1559) Ferrara musicale toccò l ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] 1898, pagine 285-316; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano 1905, pp. 5-47; O. Innamorato continuato da Niccolò degli Agostini (Venezia 1506) e rifatto da F. Berni (Venezia 1541) e da Lodovico Domenichini (1545); v. M. Belsani, I rifacimenti ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] Appiano, fu assegnata a un genero di Isabella, Niccolò Ludovisi. I membri di questa famiglia, infeudati , Storia della città e stato di Piombino, Livorno 1897; A. De Agostini, Istoria dell'assedio di Piombino del 1448, in Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] di pace la figura più notevole è quella di Niccolò della Torre capitano di Gradisca. Rinforzò la base massiccia S. Salvatore; M. Sanudo, Diarii, Venezia 1879 segg.; E. D'Agostini, Ricordi militari del Friuli, Udine 1881; P. Antonini, Il Friuli ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Raineri guidò i compagni Rossano Galtarossa, Alessio Sartori e Agostino Abbagnale alla vittoria. Con questa medaglia d'oro, la Lorenzo Carboncini, Raffaello Leonardo e dal suo fratello minore Niccolò, si prodigò al massimo, ma il tempo finale della ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] comunque che il Beckford fece dei pagamenti trimestrali a Niccolò Clementi a partire dall'8 sett. 1766 e & Davis, I, 1808; II, 1802; III, 1811; IV, 1815: contiene brani di P. Agostini, J. G. Albrechtsberger, C. P. E. Bach, J. C. Bach, J. C. F. ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] figlia Lucrezia. Nel 1487 vengono presentati la Fabula di Cefalo di Niccolò da Correggio e l’Amphitruo volgare. Nel 1491 alla ripresa , prima nel contesto del mecenatismo del banchiere senese Agostino Chigi, poi negli ozi della corte papale, tra ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , il quale, nel conclave che il 6 marzo 1447 elesse papa Niccolò V, era stato uno dei papabili. È probabile che a queste vossiane, II, Venezia 1753, pp. 2-27; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto