COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di Firenze contenente, tra l'altro, le rime di Niccolò Cieco e nel Riccardiano 1721 che conserva la vita di S ined. di J. C. D., Trento 1894; E. Garin, La giovin. di Donato Acciaiuoli, in Rinascimento, I (1950), p. 45 n. 1; G. Corti, Una lista di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] esponenti della cultura umanistica (oltre che con Donato Acciaiuoli e Naldo Nalal, con Alessandro Braccesi). Nel di maggiore interesse, come il giudizio e l'autodifesa del gonfaloniere Niccolò Capponi; allo stesso modo i motivi per i quali Carlo V ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] nel 1363 Sandra Rucellai. Ebbe cinque figli legittimi (Benedetto, Niccolò, Luigi, Smeralda e Giovanna) e uno naturale, Piero altre grandi aziende fiorentine in quel momento in difficoltà. Acciaiuoli, Bardi e della Tosa – tutti titolari di società in ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] denari, tirata a Medina del Campo, su "Carlo Antinori, Raffaele Acciaiuoli e C." a Lione, all'ordine di Giovanni Antonio e B. Segni, Storie fiorentine dall'anno 1527 al 1555 colla vita di Niccolò Capponi, Augusta 1723, p. 336; B. Varchi, Opere, I, ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] protonotaro apostolico Ferdinando Spinello, il banchiere Bernardo Acciaiuoli e Vincenzo Fuschieri, vescovo di Montefiascone. Risolse il problema a modo suo: sposò nel 1566 un certo Niccolò Turini, che era ormai da qualche anno impiegato nella sua casa ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] nella quale conseguì la laurea. Fu allievo di Niccolò da Lonigi (Leoniceno), come attestato dall’epitaffio che il dotto, il fedele, il diligente/ secretario Pistofilo, ch’insieme / cogl’Acciaiuoli e con l’Angiar mio sente / piacer» (Ariosto, 1982, p. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] .
La sua presenza a Roma a seguito del cardinale Angelo Acciaiuoli, documentata dalla firma su una procura del 1404 (cfr. Pirrotta eredi, tre fratelli: oltre a Domenico, Antonio e Niccolò. Il lascito connota Paolo come cittadino benestante: oltre a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] in missione a Genova, quale sindaco di Firenze con Niccolò Guicciardini, per comporre la vertenza provocata dall'atto di terminò con soddisfazione del Comune e del prelato, creditore degli Acciaiuoli.
Accanto a quella di uomo politico, il D. svolse ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] , il Campano, l'Aliotti, il Rimiccini e Donato Acciaiuoli. Il Landino lo incluse nella compagnia che discuteva De pontefice respingendone le sanzioni. Il documento fu subito stampato da Niccolò della Magna (una copia si trova all'Estense di Modena) ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] , 2007, pp. 67 s.); Marietta sposò nel 1461 Donato Acciaiuoli, di cui Piero era grande amico (Vespasiano da Bisticci, Vite 1976, pp. 309-320; Ricordanze dal 1433 al 1483 di Ugolino di Niccolo Martelli, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989; L. Martines, ...
Leggi Tutto