MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò d'anni 11, Totto d'anni 5: vanno a scuola" (Arch. di di Aristotele e l'Etica Nicomachea commentata da Donato Acciaiuoli; tra gli storici Trogo Pompeo e Giustino, ma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e agli uomini grandi. Palmieri si valse delle biografie di Acciaioli già esistenti, in particolare la Vita di NiccolaAcciaiuoli gran siniscalco di Filippo Villani, ma utilizzò anche documenti privati della famiglia. Redatta in latino, la Vita si ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] essere medico o artigiano, mentre la madre Caterina di Niccolò Staccini discendeva da una casata antica ma povera. Il , come Matteo Strozzi, Francesco Vettori, e Roberto Acciaiuoli ed influendo notevolmente su tutta l'attività politica del ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] procaccio, Savio quasi del continuo de’ sindachi de’ Bardi, Peruzzi, Acciaiuoli e Bonaccorsi, e di molti altri, con buoni salarî e provvisioni , Giovanni, Lamberto (19 marzo 1342-16 dicembre 1363), Niccolò (20 giugno 1344-14 luglio 1348) e Piccio; in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] sposò in prime nozze Bartolomea di Donato Acciaiuoli e quindi una certa Caterina; ebbe dieci , 298; Giuseppe Zippel, L’invettiva di Lorenzo di Marco Benvenuti contro NiccolòNiccoli, in Id., Storia e cultura del Rinascimento italiano, a cura di Gianni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] quali il suocero Pazzino di Francesco Strozzi, Donato di Iacopo Acciaiuoli, Luigi di Piero Guicciardini, Francesco di Neri Ardinghelli, Giovanni di Bartolo Biliotti, Manetto Davanzati, Niccolò di Giovanni da Uzzano, il nipote Antonio di Bartolomeo de ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] in ambasceria, insieme con Stoldo Altoviti, Ludovico di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI, partì di nuovo alla volta di Pavia, insieme con Donato Acciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo " ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Ma a questa politica si opponevano violentemente il C. e Niccolò da Uzzano, che accusarono di tradimento i partigiani della dei Rer. Ital. Script., XVIII, 3, ma attribuito ad A. Acciaiuoli. Per più recenti edizioni dei Ricordi si vedano quelle di G. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] coll. 839-840), effettuata con Lorenzo de’ Medici e Donato Acciaiuoli sotto la guida di Leon Battista Alberti.
Intanto, dal marzo legazioni (a Napoli, Roma e in Francia al posto di Niccolò Machiavelli), fu, dopo la caduta di Girolamo Savonarola, di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] parte agli incontri del circolo umanistico riunito intorno a Niccolò della Luna (morto nel 1450), insieme a Tommaso Ceffi, Andrea Alamanni, Antonio del Rosso, Marco Parenti, Piero e Donato Acciaiuoli. Questo gruppo si era dato il titolo di ‘achademia ...
Leggi Tutto