Acciaiuoli, Roberto
Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] lamentata da Giuliano de’ Ricci (cfr. O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, 1883-1911, 1° vol., p. 633), disponiamo solo di otto lettere di Acciaiuoli. Spedite da Roma nel 1500, 1507 e 1508, e da Blois nel 1510, esse attestano ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] suo nome, però, non figura nei due testamenti di Niccolò, né nella vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri . 652, 655, 659, 673; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; R. Cessi, La politica veneziana di terraferma dalla ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] e più, forse, per essere fratello del cardinale Niccolò, decano del Sacro Collegio, fu in amichevoli rapporti '8 febbr. 1700.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli, di Firenze,tav. VII; G. M. Crescimbeni, Notizie... degli Arcadi morti,I ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] le loro controversie familiari, alla cui composizione egli si adoperò, riuscendo a stipulare un accordo, presente anche Acciaiuolo di Niccolò; e da Pistoia (1309) mosse verso Prato per sedare un tumulto. Priore nel 1311, contribuì agli sviluppi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] della pace di Ferrara (1441), per congratularsi con Niccolò V della sua elezione (1447), al campo di ,I, 1, Brescia 1753, p. 39; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze,Firenze 1875, I ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] de' Pazzi, da cui ebbe Lapa, Andreina e Niccolò, il gran siniscalco.Favorì le fortune dei suoi numerosi illustri fiorentini,Trieste 1858, p. 452; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. III; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -diplomatiche di Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1881; L. Tanfani, Nicola Acciaiuoli, Firenze 1863; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico del sec. XIV, in Arch. stor. napoletano, XXIV-XXVI (1899-1901); A ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] abbiamo una descrizione fattaci nel 1395 dal notaio italiano Niccolò de' Martoni di Capua; più tardi nel 1436 per timore di una restaurazione franca in Atene, Francesco II Acciaiuoli fu arrestato e strozzato, i figli furono inscritti nei giannizzeri ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] di concilî, fra i quali famoso quello del 1059, indetto da Niccolò II che riconobbe e tentò di avvicinare a Roma la potenza ribelli e vendette i loro beni. Infeudata nel 1348 agli Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] l'origine magnatizia. Così nel 1361 i fratelli Domenico, Niccolò e Ciampolo chiesero di chiamarsi de' Ciampoli e di mutare , che non tardarono a unirsi in parentela con gli Acciaiuoli, goderono con essi i favori dei sovrani, ottenendo possedimenti ...
Leggi Tutto