• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [22]
Storia [15]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

MALATACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATACCA, Giovanni Francesco Storti Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Script., XVIII, Mediolani 1731, p. 62; M. Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2a meridionali, III (1978), pp. 1-13; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] realizzazione, nel 1405, della tomba di Leone Acciaioli, nella chiesa di S. Maria Novella, oggi 1910, ad indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il Pela di Firenze e Niccolò di Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp. 300-309; G. Fiocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] Andreina - anche lei vedova - sorella di Niccolò Acciaiuoli gran siniscalco del Regno, alla quale il dei Tirreni 1974, pp. 86, 127, 264 n. 279; P. Litta, Le fam. celebri d'Italia, sub voce Acciaioli, tav. III; sub voce D'Aquino di Capua, tav. XVI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] 1952, p. 229. I diplomi di C. per Niccolò Acciaiuoli, conservati a Firenze, Arch. Ricasoli, Acciaiuoli, nn Sorbelli, pp. 7 s., 10, 12 ss., 24 ss., 28; M. Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, ibid., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp. 7 ss., 27 (si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

CARACCIOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Enrico Luisa Miglio Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] nelle mani di Luigi di Taranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu conferita anche la signoria di Gerace e di siniscalco del Regno. Fonti e Bibl.: Il Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XIII, 2, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Giovan Battista Giancarlo Schizzerotto Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] contestato in parte dal vescovo di Arezzo (Lorenzo Acciaioli); e il B. chiedeva al Medici di III, dal cod. Magliabechiano VII 1095; a pp. 493-495 l'orazione tenuta a Niccolò V, dal cod. Paris. lat. 7808. Il testamento di Poggio del 19 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LORENZO IL MAGNIFICO – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – GIROLAMO CASANATE

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454. Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] egli, come fattore di Lorenzo, stipulò con Niccolò dei Guidi di Volterra una convenzione in base 62, 68, 80, 82, 84, 85, 91, 93; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze..., II, Firenze 1962, p. 654; R. De Roover, The Rise and Decline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] a Roma con Bartolomeo Pecci per postularne la canonizzazione, e fu presente al concistoro in cui il pontefice affidò ai cardinali Acciaioli, Alberti e d'Estortiville la causa di beatificazione. Sempre nel corso del 1444 tornava ancora a Roma per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] pontefice, nell'estate del 1360, affidò a Niccolò il delicato incarico di negoziare l'abbandono di XIII (1930), n. 1, pp. 285-286; C. Ugurgieri della Gherardesca, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi, Firenze 1932, I, pp. 240, 243, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò Paola Tentori Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] delle Commedie di Plauto del 1514; anche Filippo Giunta, nella prefazione al Quintiliano stampato nel 1515, rivolgendosi a Roberto Acciaioli, loda la perizia dell'A. nel recensire ed emendare i testi dei classici che la sua tipografia dava alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali