• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [22]
Storia [15]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ULIVELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULIVELLI, Cosimo Maria Cecilia Fabbri – Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] ) – trasferì il proprio domicilio dalla zona di S. Niccolò in Oltrarno alle immediate vicinanze di palazzo Pitti per venire 2015, p. 305). Gli affreschi mariani nella cappella del castello Acciaioli a Montegufoni (Nesi, 1988, pp. 10-13), datati nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CHIESA DI SANTA FELICITA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA

BORGHESE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Niccolò ** Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] di umanisti (le Elegantiae del Valla, Donato Acciaioli, Beroaldo, Platina, Agostino Dati). Un notevole numero (1893), pp. 129-132; O. Bacci, Una lettera di Niccolò di Bartolomeo Borghesi, Castelfiorentino 1894; Archivio di Stato di Siena,Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANCHEDINI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHEDINI, Nicodemo Maria Nadia Covini – Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese. Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] che, insieme a Luca Pitti e ad Angelo Acciaioli, aveva acquistato molta influenza sul debole Piero de’ , pp. 651, 890; Carteggi degli oratori sforzeschi alla corte pontificia, I, Niccolò V, a cura di G. Battioni, Roma 2013, ad indicem. P. Ferrari ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

Ciompo, discorso dell'anonimo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ciompo, discorso dell’anonimo Giorgio Cadoni Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] , in RIS, 30.2, fasc. 1-2, 1903, pp. 318-22; A. Acciaioli, Cronaca, in Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, delle Istorie, Roma 1990, pp. 89-97; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., Bologna 1993, pp. 312-30; E. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TUMULTO DEI CIOMPI – MICHELE DI LANDO – DE PRINCIPATIBUS

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco Alessandro Nesi – Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] lui, bensì la subappaltò al più giovane ex compagno di bottega tosiniana Niccolò Betti, anch’egli in quel momento attivo a Pisa (Nesi, 2017). in quell’anno sposò il cavaliere di S. Stefano Zanobi Acciaioli. Fonti e Bibl.: A. Carugo, Gli obelischi e ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – FRANCESCO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI

VICENTINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINO, Nicola Davide Daolmi VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Roma al seguito di Ippolito II, poté insegnare le sue teorie ai famigli del cardinale Niccolò Ridolfi (Kaufmann, 1966, p. 22). In un’accademia in casa di Bernardo Acciaioli (2 giugno 1551) si scontrò con il cantore pontificio Vicente Lusitano su una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI GUIDICCIONI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

Pontano, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pontano, Giovanni Claudio Finzi Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] di storia; dibattito del quale Bernardo aveva informato Roberto Acciaioli con una lunga lettera. Il risultato di questi contatti : O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] è ipotetica perché il nome è errato. Un Francesco Acciaioli giureconsulto non c'è ma Francesco Accolti sì, Guglielmino e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] È noto, ma non si conosce la data, che Niccolò di Foresino ottenne di chiamarsi dei Baccellieri, non avendo egli Giovanni di Piero la cui figlia Piccarda, sposata a un Agnolo Acciaioli, ne fu erede. Tra quante famiglie vissero in Firenze, in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] finire del Seicento, con quello che già Francesco Maria Niccolò Gabburri (1730-41 circa) segnalava come il suo che risultano proprietari di suoi dipinti (Fantozzi, 1842), gli Acciaioli e il pittore e collezionista inglese, Enrico Ignazio Hugford ( ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali