MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] monastico italiano. Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, … 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990, pp. 203-270; Id., Monaci ed eremiti camaldolesi in Italia dal Settecento all’Ottocento. Tra soppressioni e ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] letterari della capitale, quanto erano avversati dall'arcivescovo Spinelli, dalla Curia e dai gesuiti. L'urto della primissimo piano statisti di cultura giuridica come Bernardo Tanucci e Niccolò Fraggianni, ed in cui il problema dei rapporti fra Stato ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] risalire il S. Giovanni Battista nel deserto per S. Niccolò a Fabriano – di cui inviò una replica autografa ai Studi di Memofonte, 2012, n. 8, pp. 49-56; R. Spinelli, Antefatti seicenteschi romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] dal 1523).
Nel 1469 si maritò con Elisabetta di Tommaso Spinelli (morta il 27 settembre 1476) e nel 1480 sposò VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. 37, 39; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1927, pp. 231, 238, 262; II, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] . 211 nota 49), dove collaborò con i più anziani pittori Niccolò Nannetti e Matteo Bonechi a un vasto ciclo decorativo andato in di G. Trotta, Anghiari 1995, pp. 96 s.; R. Spinelli, Per il catalogo di Ranieri del Pace e altri inediti fiorentini del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] , Antonio Zarotto a cura di Tanzi) dedicati a Niccolò da Correggio e letti subito con piacere da Isabella d in Archivio storico lombardo, XIII (1886), pp. 509-562, 777-824; G. Spinelli, Di un codice milanese, ibid., XIV (1887), pp. 808-819; R. Renier ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Saggio, pp. 231-252; G. Girelli, Rime, pp. 1 ss.; A. G. Spinelli, Poesie, pp. 455-501; G. Manacorda, pp. 123-125. Alcune di queste poesie restano fu data alle stampe per interessamento del poeta Niccolò Franco la vivace e licenziosa commedia Li sei ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , in Santa Maria Novella, III, Dalla ristrutturazione vasariana e granducale a oggi, a cura di R. Spinelli, Firenze 2017, pp. 235-237; A. Nesi, Niccolò Betti (1546-1620), pittore dello Studiolo, Firenze 2017, pp. 12 s.; E. Lazzaroni - C. Falciani, T ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] in Bernardino Mei..., 1987, p. 87) e in S. Niccolò in Sasso (Giudizio universale; cfr. F. Bisogni, in Mostra di ; Pitture senesi del Seicento (catal.), a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 1989, pp. 66-69, 70-76; L. Galli, Precisazioni su ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] XXV, 442, II, 1672-1705) e quelle di Francesco Maria Niccolò Gabburri (ivi, ms. E.B.9.5., IV, 1730-1741 . Lupo, Milano 2007, pp. 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli, Vittoria della Rovere (1670-1694), in Fasto di corte. La decorazione murale nelle ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...