FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 86, 149, 152; III, ibid. 1870, p. 129; M. Longhi, NiccolòPiccinino in Bologna (1438-1443), in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIV (1906 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] dei Visconti nei confronti del M. rispetto alla sua effettiva capacità d'azione in quanto, proprio lui, insieme con NiccolòPiccinino e Francesco Sforza, ebbe il comando dell'esercito in occasione della battaglia di Maclodio (12 ott. 1427), nella ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] e Antonio di Berto Boscari, per sopprimere l'E. e gli altri membri del governo e consegnare la città a NiccolòPiccinino, allora capitano generale della Chiesa.
È, questa, l'ultima notizia su di lui fornitaci dalle fonti a noi note.
Figlio ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] . Di quest'ultimo non si hanno notizie dopo la testimonianza della sua presenza nel 1431 presso l'esercito di NiccolòPiccinino, chiamato a difendere Lucca dai Fiorentini.
Fu Giusfredo che, in qualità di figlio maggiore, alla morte del padre prese ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] uscì a Venezia la sua traduzione in volgare delle Historie et vite dei condottieri perugini Braccio Fortebracci e NiccolòPiccinino, originariamente composte in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] IV dapprima e quindi, dopo la. nomina dello Sforza a gonfaloniere della Chiesa, contro le schiere di Niccolò Fortebraccio e NiccolòPiccinino.
Nel settembre del 1434, con un'ardita scorreria di cavalieri, C. affrontò il Fortebraccio, che si era ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] perché sul campo gli avvenimenti avevano preso una brutta piega, in seguito alla vittoriosa offensiva del comandante delle truppe viscontee, NiccolòPiccinino, che il 2 ag. 1438 avrebbe ottenuto per tradimento la resa di Chiari dove il G. e i suoi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] esterne.
Caduto il dominio di Filippo Maria Visconti su Genova ed iniziate contro le Riviere le operazioni militari guidate da NiccolòPiccinino al servizio del duca di Milano (1436), il D. si schierò a fianco del condottiero, ma finì con l'essere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] i problemi fra Eugenio IV e Siena. L’anno successivo, dietro suo parere, fu stanziata una somma notevole per onorare NiccolòPiccinino a Petriolo. Nel 1448 fu commissario in Maremma e nel Patrimonio di S. Pietro. Durante l’assedio di Alfonso a ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] 1430, priore nel 1433, nel 1441-42 camarlingo dei Paschi, priore nel 1442. Nel 1444 si recò a Milano per assoldare NiccolòPiccinino, che morì in quei giorni, come apprese in viaggio, ospite di casa Medici (Archivio di Stato di Siena, Concistoro 1407 ...
Leggi Tutto
affoltare
v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi insieme, accalcarsi; di cose, infittirsi:...