PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ambasciatore e pubblico oratore. Nel 1440 fu a Firenze presso i Medici e nel 1442 celebrò con un’orazione NiccolòPiccinino, che assumeva la guida degli eserciti pontifici. Notevole fu pure l’impegno nella professione, testimoniato anche a Perugia da ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] importante vittoria contro i Veneziani guidati dal Carmagnola a Soncino, dove furono catturati più di 1000 uomini.
Quando NiccolòPiccinino giunse in Lombardia, Filippo Maria Visconti gli diede l’incarico di capitano generale delle milizie, mentre il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] d'Aragona, in Italia centrale, per rinnovare la lega del 1435; nel 1444 era nella Marca per indurre lo Sforza e NiccolòPiccinino a stipulare una tregua. Dai salvacondotti risulta che il L. si muoveva con un seguito di 30 persone e che ritornò a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] l'apporto di Francesco Sforza, mediante il quale si mirava a spezzare l'assedio di Brescia, che le truppe di NiccolòPiccinino serravano dall'ottobre dell'anno precedente; ciononostante il conflitto procedette a fasi alterne.
Il 14 genn. 1440 il L ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] di Alfonso - verso i Camponeschi e L'Aquila. Il 15 apr. 1423 Braccio ordinò ad Ardizzone da Carrara e a NiccolòPiccinino di muovere contro il C. e il Comune ribelle. Nel maggio 1423 i bracceschi conquistarono il contado dell'Aquila. Il governo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Brisighella, caddero prigionieri del M. Jacopo Manfredi di Marradi, fratello di Ludovico, e lo stesso NiccolòPiccinino con il figlio Francesco. Durante la prigionia Niccolò, che aveva stretto con il M. un legame di amicizia, lo convinse a passare ai ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] invece nuovamente nel vivo delle lotte di fazione. Nel maggio del 1438, con l'aiuto determinante dei partigiani dei Bentivoglio, NiccolòPiccinino si impadroniva della città in nome del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Il F. fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] tornò alle armi per contrastarlo. Nel marzo del 1418 difese Cagli da un assalto delle truppe comandate da NiccolòPiccinino, che sosteneva i bracceschi, riportando una ferita al collo. Intanto, Braccio era riuscito a sottrarre Assisi al controllo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Bologna, Bologna 1670, p. 723; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, III, Bologna 1870, p. 122; M. Longhi, NiccolòPiccinino in Bologna (1438-1443), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] capitano generale degli eserciti veneziani, per concordare il piano di azione contro le forze viscontee condotte da NiccolòPiccinino. Dopo lunghe discussioni, fu stabilito che nell'anno successivo Venezia avrebbe contribuito alle spese belliche con ...
Leggi Tutto
affoltare
v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi insieme, accalcarsi; di cose, infittirsi:...