AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] modernizzazione aziendale ebbe il proprio oppositore nel direttore generale Niccolò Gioia, fortemente contrario al progetto di una FIAT scienze sociali in Italia e con un’attenzione speciale per i temi del ricambio generazionale nell’industria ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di terminare il lavoro. Nel 1571 ottenne, con uno speciale breve pontificio, un privilegio assoluto per un'edizione della ancora nel 1591, in una stampa giuntina dei commenti di Niccolò Tedeschi alle Decretali, ma in compresenza con la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] sua, al pagamento in più rate di un contributo speciale imposto dagli ufficiali dei Preti a Neri, vescovo di di Firenze, Prestanze, 1344, c. 18v).
Nel 1392 il figlio Niccolò partì alla volta di Avignone, dove la presenza dello zio Pietro dava ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] suo posto il vecchio vicedirettore generale, Niccolò Introna, al quale avevano da subito 2; Segretariato, nn. 491-494, 1132, f. 1/1; n. 1138, f.1; Ufficio speciale di coordinamento, n. 94, f.1/1; ibid., Vigilanza su le aziende di credito, nn. 3876, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] autorevoli cittadini: Bernardo del Nero, Giannozzo Pucci, Lorenzo Tornabuoni e Niccolò Ridolfi. Il 17 agosto i cinque vennero processati da un tribunale speciale composto dalle più alte magistrature della città e, riconosciuti colpevoli, vennero ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] nuovo governo popolare fu l'istituzione di una commissione speciale, detta dei "tribolanti", che doveva sottoporre a in una lettera, poi stampata dal Palermo, inviata al fiorentino Niccolò Del Benino. L'inchiesta cui la sua opera di tesoriere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] patronato sulla locale chiesa parrocchiale, Ss. Biagio e Niccolò, di cui anche il G. partecipava. Dalla seconda 443, c. 1; 557, cc. 23-24; SignorieCollegi, Deliberazioni in forza di speciale autorità, 1, c. 1; Consulte e pratiche, 1, cc. 28, 86v, 97v ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....