SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di Civate nella prima età moderna (1500-1700), in Nuova rivista storica, LXXI (1987), pp. 74-76; E. Veronese Ceseracciu, NiccolòSfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ad ind.; L. Càstano, Gregorio XIV. NiccolòSfondrati 1535-1591, Milano 1993, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. González Vega - A.M. Díez Gil, Valladolid 1991, p. 335.
L. Càstano, Mons. NiccolòSfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torino 1939, pp. 39 s., 201-225; F. Arese, Le supreme cariche del ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] con la Madonna e san Giovanni il cui autore la critica stenta a identificare).
Fonti e Bibl.: L. Castano, Gregorio XIV. NiccolòSfondrati (1535-1591), Torino 1957, pp. 110-118, 172, 175; I. Cloulas, L’armée pontificale de Grégoire XIV, Innocent IX et ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ad un conclave durato due mesi, aveva trovato l'accordo sul nome di uno dei candidati spagnoli, il cardinale NiccolòSfondrati, che prendeva il nome di Gregorio XIV.
Sotto il nuovo pontefice la posizione dell'Aldobrandini non mutò granché. Confermato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] e, dopo il brevissimo pontificato di Urbano VII, il 5 dic. 1590 fu eletto il candidato della Spagna e persino devoto ai Farnese, NiccolòSfondrati. Gregorio XIV era proprio il papa che ci voleva per far passare il F. e un paio di mesi dopo la sua ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] – l’insegnamento cristiano, preferì per prudenza rimandarne la stampa a tempi più propizi. L’elezione nel 1590 di NiccolòSfondrati al soglio pontificio (Gregorio XIV), già compagno di studi a Padova, lo convinse a ridare vita al progetto e ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il cardinale Alessandro Peretti, pronipote di Sisto V, lo presentò come papabile nel conclave che nel 1590 elesse NiccolòSfondrati (Gregorio XIV). Fu riproposto anche nel 1591, quando la ferma opposizione spagnola gli fece preferire Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] a Gabriele Paleotti per conseguire la tiara papale, aprendo di fatto la strada all’elezione di un altro cardinale milanese: NiccolòSfondrati (Gregorio XIV).
Serbelloni morì settantaduenne a Roma il 18 marzo 1591 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] . 1583 lo nominò cardinale del titolo dei Ss. Quattro Coronati, nella medesima promozione di Giambattista Castagna e NiccolòSfondrati (futuri Urbano VII e Gregorio XIV). In qualità di cardinale, il Facchinetti divenne membro degli organismi di Curia ...
Leggi Tutto