In futuro la laurea potrebbe non essere più il titolo maggiormente richiesto. Infatti, nel panorama lavorativo moderno, l'approccio tradizionale di assunzione basata su titoli di studio sta cedendo il [...] una maggiore fidelizzazione dei dipendenti. Secondo diversi studi, i lavoratori assunti grazie a un approccio basato sulle la cooperazione tra i dipendenti.Immagine: Introduzione ai tavoli di lavoro NC 14 (2024). Crediti: Niccolò Caranti, CC BY ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] rafforzamento anche in campo militare. Mirko Annunziata analizza i passaggi di questo percorso, che potrebbe comprendere anche europeo, per come verrà conformato dal risultato elettorale; Niccolò Carboni ci mostra come la sua candidatura per quanto ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] Cina-USA, il suo ruolo nella reciproca comprensione fra i due Paesi è unico».Fonti europee, di conseguenza, han propria, eccezionale vita. Da sempre fedele alla vulgata di Niccolò Machiavelli, mai confondere politica, diplomazia ed etica, canone ...
Leggi Tutto
Nella notte tra martedì 8 luglio e mercoledì 9 sono ripresi i lanci di missili dalla Striscia di Gaza verso alcune città israeliane. L’Israeli Defence Force (IDF) ha risposto agli attacchi con un’operazione [...] militare denominata “Margine di Protezione ...
Leggi Tutto
I decimi anniversari, e i loro multipli, sono un’occasione ghiotta per fare bilanci. Niccolò Machiavelli è stato tra i precursori, con i suoi due Decennali in rima. Nel primo ‒ che va dal 1494 al 1504 [...] ‒ esordisce così: «Io canterò l’italiche fatiche ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio sulle altre chiese e dell'indipendenza...
Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo energicamente nei confronti di Lotario...