LAMBERTI, NiccolòdiPietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] nella sovrapposizione che Giorgio Vasari fece tra due distinte figure - NiccolòdiPietroLamberti e NiccolòdiPietro Spinelli da Arezzo - e nel numero esiguo di opere certamente riconducibili alla mano dello scultore.
La prima attestazione della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) diNiccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore NiccolòdiPietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] 1435 Antonio diPietro chiese e ottenne dall'autorità il sequestro, a titolo di indennizzo, di 41 lastre di marmo Venezia 1976, ad indicem; G.R. Goldner, Niccolò and Piero Lamberti (tesi di dottorato, Princeton University, 1972), New York 1978; ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Art) e una a Francoforte sul Meno (Liebieghaus). Il passo successivo fu la commissione a Piero di Giovanni Tedesco e a NiccolòdiPietroLambertidi due monumentali statue raffiguranti i Padri della Chiesa, ciascuna per i tabernacoli nei pilastri nel ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926]; Toesca, Medioevo, 1927; U. Procacci, NiccolòdiPietroLamberti detto il Pela di Firenze e Niccolòdi Luca Spinelli d'Arezzo, Il Vasari 1, 1927-1928, pp. 300-316; G.B. Ristori, Diario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] Gazette des beaux-arts, LXXXIX (1977), pp. 41-50; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and PietroLamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV (1986), pp. 11 s., 26, 39, 41 s., 50 s., 55; A. Manno ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] il G. si trovò a competere con Filippo Brunelleschi, Simone da Colle, Niccolòdi Luca Spinelli, Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e NiccolòdiPietroLamberti, verosimilmente reduci da una precedente selezione (Krautheimer, 1956), nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] santi coronati, in The Burlington Magazine, CIII (1988), pp. 910-913; Id., Two early Renaissance putti: NiccolòdiPietroLamberti and Nanni di B., in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LII (1989), pp. 82-88; Id., Contrapposto as form and meaning in ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] 'anno 1150 al 1527, ivi, pp. 92-94; G. Gombosi, Spinello Aretino, Budapest 1926; U. Procacci, NiccolòdiPietroLamberti detto il Pela di Firenze e Niccolòdi Luca Spinelli d'Arezzo, Il Vasari 1, 1927-1928, pp. 300-316: 309; id., La creduta tavola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] supposto che G. abbia svolto le sue prime esperienze artistiche all'interno della bottega diNiccolòdiPietroLamberti, nell'apprendimento di tradizionali stilemi figurativi tardogotici (Brunetti, 1934; 1970), le opere assegnabili con certezza allo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] , Venezia 1976, pp. 241 s., 250; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and PietroLamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV (1986), pp. 26 s.; J. Pope-Hennessy, Donatello sculptor, New York 1993 ...
Leggi Tutto