GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ; Di Fabio, 1987, p. 98; Cervini, 1993, p. 151), e dell'arca argentea delle ceneri del Battista, nel Mus. del Tesoro di S. Lorenzo (v. anche Il gusto ornamentale investe anche la produzione matura di Niccolò da Voltri (notizie dal 1394 al 1417), che ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] con la bottega di Niccolò, nella prima fase di ricostruzione (1135-1140). L'intervento dello stesso Niccolò si riscontrerebbe nelle statue meno plastici di un collaboratore, riconosciuto nel Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen: peculiare è qui la ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle (1990), che per Convegno, Piacenza 1983", Storia della città, 1983, 26-27, pp. 131-144; A.C. Quintavalle, Niccolò alla cattedrale di Parma, Gazzetta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con naturali mistioni correggesche, sempre più palesi in Niccolòdell'Abate e nel Primaticcio e utilissime, accanto ai modi leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arca di Noè ivi arenata dopo il diluvio, di traghetti da ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] dell'Arca o tabernacolo della Legge.La repressione della rivolta samaritana (529), con le conseguenti persecuzioni nei confronti della una testimonianza diretta nel Libro d'Oltramare di fra Niccolò da Poggibonsi, che visitò il Vicino Oriente dal 1346 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Lo stesso rapporto intercorre tra la pittura di Vitale e l'arca di Giovanni di Andrea, eretta in S. Domenico dopo la pp. 521-541; F. D'Arcais, Per Niccolò di Giacomo da Bologna, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] nel primo monachesimo dell'Occidente medievale. Nella Regula magistri si menziona un'arca, una cassa, L. Ullman, P.A. Stadter, The Public Library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli, Cosimo de' Medici and the Libray of S. Marco (Medioevo e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] laterali, l'angelo annunciante e la Vergine annunciata); nel 1358 l'arca servì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto pensi all'illustre, dotto prototipo della Crocifissione nel capitolo di S. Niccolò - porta a Venezia, centro ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, p. 55; fine sec. 4°; Gabrielli, 1961); l'Arca di s. Dasio (secc. 3°-6 I, Pesaro 1929.
id, Restauri e scoperte in S. Maria della Piazza di Ancona, BArte, n.s., 9, 1929-1930, pp ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] sepolture probabilmente ad arca, mentre ad altri manufatti, un'ulteriore e più semplice tomba ad arca e un tabernacolo di S. Andrea, la Madonna della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con i Ss. Niccolò da Tolentino e Pietro (Volterra, ...
Leggi Tutto