FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] truppe comandate dal cugino Ludovico e riportò all'obbedienza Voltri e Busalla. Nel 1442, in occasione della A. Pesce, Alcune notizie intorno a G.A. del Fiesco ed a Niccolòda Campofregoso (1443-1452), in Giorn stor. e letter. della Liguria, V ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] lo scrivano della sua galera "S. Niccolò", per riscuotere gli indennizzi dovutigli dai loro rappresentante, tale Pietro Capurro di Voltri, il quale, insieme con i De Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò Diano e pose l'assedio ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] in vari documenti, era in grado di agire da solo in commercio e doveva quindi aver compiuto seguito la stessa podesteria di Voltri, assalita dal marchese Corrado banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato rispettato l' ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni appoggio di una flotta veneto-fiorentina, ma a Sestri fu sconfitto daNiccolò Piccinino (6 ott. 1435) e portato prigioniero a Milano. ...
Leggi Tutto