BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] Conrad di Liechtenau, Francesco Cattani da Diacceto, Guido Bonatti, Ermete Trismegisto, Jacques Lefèvre d'Etaples, John Dee, NiccolòCusano, Raimondo Lullo, Riccardo di San Vittore. Questi nomi indicano una vasta serie di letture, sfruttate però in ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] altre testimonianze il libello sarebbe da attribuire a Niccolò Francesco da Barga. Per rispondere alle invettive di . 53-60; G. Totaro, A. M. e i libri, in Bibliothecae selectae da Cusano a Leopardi, a cura di E. Canone, Firenze 1993, pp. 549-570; M. ...
Leggi Tutto