• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [124]
Arti visive [25]
Biografie [51]
Storia [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [2]
Medicina [3]
Lingua [3]

Fiorènzo di Lorenzo

Enciclopedia on line

Fiorènzo di Lorenzo Pittore (n. Perugia 1440 circa - m. 1520-25). Formatosi nell'ambiente di Niccolò Alunno, di B. Bonfigli, di B. Caporali, ebbe contatti con l'arte fiorentina (A. Baldovinetti, A. Pollaiolo), ma soprattutto [...] col Perugino. Nella Galleria naz. dell'Umbria, a Perugia, sono conservate opere firmate (Madonna della Misericordia, 1476; pala del 1487) e opere di certa attribuzione (Adorazione dei pastori, polittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ALUNNO – PERUGIA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorènzo di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (uno frammentario) dei secondo, conservati alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. A Camerino il C. poté conoscere Niccolò Alunno, un unIbro severo e ritardatario, anche lui autore di polittici, che lo influenzò soprattutto nel colore, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO D'ALESSANDRO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIROLAMO DA CREMONA – IACOBELLO DI BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAPANNA, Puccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPANNA, Puccio F. Todini Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] del Crocifisso d'argento (Todini, 1986), fu ammirata più tardi da Cola Petruccioli e ancora in pieno Quattrocento dal giovane Niccolò Alunno (Todini, 1979), ma non ebbe un vero seguito locale per la grave crisi seguita alla peste del 1348. Le qualità ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – STEFANO FIORENTINO – MAESTRO DELLE VELE – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Puccio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] palazzo Trinci a Foligno, in Boll. stor. della città di Foligno, XXV (1993), 17, p. 55; E. Lunghi, Spigolature su Niccolò Alunno e la scuola folignate del XV secolo, ibid., pp. 317-319; M. Boskovits, Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Liliana Barroero Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] 1945), su "eccentrici" (Ingegno di Altobello Meloni, in Proporzioni, III [1950], pp. 143-163; Ipotesi sulla formazione di Niccolò Alunno, in Colloqui del Sodalizio, II [1951-54], pp. 28-33; Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Jacopo Ripanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 1991).La celebrazione della dinastia angioina di Napoli decora la Bibbia dedicata al re Roberto, fatta eseguire da Niccolò Alunno d'Alife a Cristoforo Orimina intorno al 1340 (Lovanio, Universiteitsbibl., Fac.Theol. 1). Lo stesso Roberto compare nel ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] lui, senza avvertire Pevoluzione - sia pure lenta - che distingue l'attività di Carlo a contatto con le esperienze locali (Niccolò Alunno e, forse, il Signorelli). La sua ultima opera nota, la Madonna col Bambino del Louvre, firmata e datata nel 1501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore Barbara Savina Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] in Umbria, a cura di E. Lunghi, Assisi 1993, pp. 27 s., 37 s., 86 s., 94 s., 100 s., 104-109; E. Lunghi, Niccolò Alunno e gli scultori del suo tempo, in Bollettino storico della città di Foligno, XVIII (1994), pp. 140-142; A.M. Menichelli, "Da luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO d'Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Alessandro Bernardetta Nicastro Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] e iconografici differenti dalle componenti stanche ed esasperate della realtà provinciale. L'aspra e preziosa materia di Niccolò Alunno (Niccolò di Liberatore), le linee nervose e spezzate di Carlo Crivelli, il vivace cromatismo veneto e la lucida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO DI TOMMASO – SAN SEVERINO MARCHE – LORENZO SALIMBENI – PINACOTECA CIVICA

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] - Donnini, 1992) fu qualificata dall'apertura verso nuove suggestioni desunte dalla pittura umbra, in particolare di Niccolò Alunno, ma anche del Pinturicchio; ne restano a testimonianza i due stendardi processionali a lui attribuiti: l'esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali