ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] rilievo, in nicchie rettangolari, allineate su una lunga parete: tre uomini d'arme, Pippo Spano, Farinata degli Uberti e NiccolòAcciaioli; tre letterati, Dante, Petrarca e il Boccaccio; e tre figure femmili, la Sibilla Cumana, la regina Ester, la ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] tondo di figure del Vecchio e del Nuovo Testamento, di santi e di personaggi della storia locale quali Pippo Spano e NiccolòAcciaioli. Dal 1886 si dedicò anche alla realizzazione di due delle porte bronzee per la facciata; vinto il concorso per l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Villa sulla via Flaminia; (già Maffei; poi d'Este, Acciaioli, Palazzo Marescotti) ora Vicariato.
Collezione formata nel sec. XVII.
Bibl.: (morto nel 1579) acquistò attraverso Paolo Strada e Niccolò Stoppi suoi "antiquari" in Italia. La collezione ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] è ipotetica perché il nome è errato. Un Francesco Acciaioli giureconsulto non c'è ma Francesco Accolti sì, Guglielmino e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] realizzazione, nel 1405, della tomba di Leone Acciaioli, nella chiesa di S. Maria Novella, oggi 1910, ad indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il Pela di Firenze e Niccolò di Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp. 300-309; G. Fiocco ...
Leggi Tutto