Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] ’Africa in Europa e viceversa alla ricerca di un ambiente favorevole mantiene in tal modo costante il suo habitat e la sua nicchiaecologica. L’orso che ai primi freddi va in letargo entra in una forma di vita latente che lo protegge dai rigori dell ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] ) anticiparla. Ma per ogni determinata specie, e parzialmente anche per ogni determinata popolazione della specie, poiché anche la nicchiaecologica nella quale essa si sviluppa e perdura nella vita può in qualche modo minore diversificarsi, vi è un ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] la resistenza ad antibiotici diversi all'interno delle differenti specie batteriche che colonizzano la stessa nicchiaecologica.
I plasmidi multicopia costituiscono vettori ideali per amplificare (clonare) qualsiasi sequenza di DNA che sia ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] invece ridotta a un principio-guida: gli individui sembrano adottare il comportamento che è adeguato alla loro nicchiaecologica. Di conseguenza, sembra sempre più evidente che i sistemi sociali animali non sono altro che i risultati cumulativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] specie sono più soggette a estinzione e, secondo i dati, a esplosioni di rapida evoluzione rispetto alle specie a nicchiaecologica ampia, che hanno la tendenza a vivere nelle più varie condizioni ambientali e mostrano tassi inferiori di speciazione ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] ) è caratterizzato non solo da una singola costellazione di caratteri morfologici, ma anche dal fatto che occupa una particolare nicchiaecologica o zona adattativa. Quando vi siano dubbi sulla validità di un genere o di un taxon ancor più elevato ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] un ecosistema locale e le sue caratteristiche funzioni economiche all'interno di esso sono definite con l'espressione 'nicchiaecologica'. Sono le interazioni tra gli avatar a mantenere in vita gli ecosistemi locali, ma esiste una reciprocità causale ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] nell'uomo caratteristiche del tutto peculiari: mentre molte altre specie animali sono rimaste ancorate alla propria nicchiaecologica, a causa della specializzazione delle loro strutture anatomiche e dei loro atteggiamenti comportamentali, la specie ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] di questo approccio è costituita dal fatto che gli organismi in ogni momento della loro storia evolutiva devono occupare qualche nicchiaecologica, in modo che in ogni momento la specie sia adattata a un ambiente: se così non fosse, si estinguerebbe ...
Leggi Tutto
cellule HeLa
Mauro Capocci
Cellule ‘immortalizzate’ raccolte nel 1951 dai tessuti di un cancro della cervice uterina di Henrietta Lacks (da cui il nome di queste cellule). La prima linea fu ottenuta [...] di proliferazione (anche oltre la volontà dello sperimentatore, con numerose colture cellulari contaminate da cellule HeLa) e la nicchiaecologica occupata, hanno inoltre fatto sì che nel 1991 sia stato proposto per loro lo status di specie microbica ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
ecomoda
s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. ◆ Biologica e atossica, avanza, molto...