• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biologia [33]
Ecologia [10]
Zoologia [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Medicina [9]
Geografia [8]
Temi generali [9]
Archeologia [8]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] nell'uomo caratteristiche del tutto peculiari: mentre molte altre specie animali sono rimaste ancorate alla propria nicchia ecologica, a causa della specializzazione delle loro strutture anatomiche e dei loro atteggiamenti comportamentali, la specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Volterra, Vito

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] soluzione, riuscì pertanto a descrivere la dinamica di due popolazioni che convivono in modo conflittuale in una stessa nicchia ecologica e a spiegarne l’andamento ciclico motivandolo solo con ragioni endogene. Dalla sua, la soluzione matematica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WILLIAM STANLEY JEVONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

Evoluzione. Adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] di questo approccio è costituita dal fatto che gli organismi in ogni momento della loro storia evolutiva devono occupare qualche nicchia ecologica, in modo che in ogni momento la specie sia adattata a un ambiente: se così non fosse, si estinguerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

adolescenza: Novelty seeking

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza: Novelty seeking Walter Adriani L’adolescenza è un periodo molto particolare dell’ontogenesi, che si ritrova nell’uomo come in tutti i mammiferi, caratterizzato da una notevole plasticità [...] di curiosità, facilita l’esplorazione autonoma dell’ambiente e risulta altamente adattativo in natura. Infatti, vista la nicchia ecologica da essi occupata, gli animali adolescenti, così motivati, lasciano il nido parentale e partono alla ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – PLASTICITÀ NERVOSA – NICCHIA ECOLOGICA – ALLEVAMENTO

cellule HeLa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellule HeLa Mauro Capocci Cellule ‘immortalizzate’ raccolte nel 1951 dai tessuti di un cancro della cervice uterina di Henrietta Lacks (da cui il nome di queste cellule). La prima linea fu ottenuta [...] di proliferazione (anche oltre la volontà dello sperimentatore, con numerose colture cellulari contaminate da cellule HeLa) e la nicchia ecologica occupata, hanno inoltre fatto sì che nel 1991 sia stato proposto per loro lo status di specie microbica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ENZIMA TELOMERASI – NICCHIA ECOLOGICA – CELLULE STAMINALI – HENRIETTA LACKS – PAPILLOMA VIRUS

nicchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nicchia Termine di origine ecologica che indica l’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione. Nel [...] marketing (➔) la n. rappresenta un sottoinsieme del mercato sul quale si focalizza uno specifico prodotto. La n. definisce, pertanto, le caratteristiche di un prodotto destinato a soddisfare i bisogni ... Leggi Tutto

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] esaminato alla scala di un bacino idrografico di primo ordine, di una nicchia o di un ammasso di frana, o di un immenso complesso di della densa vegetazione, ma sono capaci di occupare i siti ecologici più favorevoli (v. tab. I). I principi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quelle senza fili saranno complementari e queste ultime forniranno soluzioni di nicchia. Per le reti di area locale, la velocità di trasmissione dei principali capolavori. 6) Ambiente e difesa ecologica. Verrà realizzata un'integrazione dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] che ecclesiastiche che costituivano una sorta di nicchia attiva nell'altrimenti depresso panorama delle condizioni economiche Lupaca potevano contare sulle risorse di varie altre zone ecologiche, distanti anche 10-15 giorni di cammino dall'altipiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] non costituivano una comunità omogenea, né culturalmente né antropologicamente. Le specifiche condizioni delle differenti nicchie ecologiche dell'Asia Centrale (steppe, deserti, semideserti, valli fluviali e aree premontane) determinarono modi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nìcchia
nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
ecomoda
ecomoda s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. ◆ Biologica e atossica, avanza, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali