Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] soltanto alcune frazioni sono albanesi; e che in altri i parlanti albanese sono una minoranza assai esigua (Maida 765 ab. su 4452, Nicastro 95 su 21.629, Trebisacce 32 su 2599, Villapiana 71 su 1690, Mongrassano 12 su 2123, Palermo soltanto 1580, San ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] 4519 nel 1931, quasi tutti accentrati nel capoluogo. Tiriolo è nota per il costume delle sue donne, simile al nicastrese (v. nicastro), ma senza la mantelletta nera e più adorno (e anche assai alterato) con mandile bianco in capo e vancale di lana a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dimostrato, era definitivamente persa per gli Angioini. Nel frattempo gli Aragonesi, occupando il punto più stretto della Calabria tra Nicastro e Catanzaro, tagliarono persino la strada verso il Nord all'esercito di C. accampato presso Reggio, ma il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Lo stesso papa lo colmò di benefici assegnandogli successivamente i vescovati di Caiazzo (2 dic. 1517), Gallipoli (5 febbr. 1518), Nicastro (5 maggio 1518), Sulmona e Valva (26 ott. 1519). Nel 1519 Ottenne anche il vescovato di Malta, ma vi rinunciò ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] , da lui ebbe in concessione, il 5 marzo 1341, la castellania di Lucera e il 22 genn. 1342 quella di Nicastro. Ma la sua vera carriera, sapientemente assecondata dalla madre, governante delle giovani duchesse di Calabria Giovanna e Maria nipoti di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] alla battaglia di LePanto,Firenze 1862, pp. 209, 224-227; D. M. Valensise, Il vescovo di Nícastro poi papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. 107, 171 s.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto,Firenze iggg ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] che "ancora in pieno secolo XIII la lingua dominante in gran parte di questa Calabria a sud della linea Nicastro-Catanzaro dovesse essere la greca". Anche in calabrese meridionale sono rimasti numerosi e peculiari grecismi come donacu 'canna', campa ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] detto a pennello, messo a punto dall’artista e da lui descritto in un trattato rimasto inedito fino ad anni recenti (Nicastro, 2005). Nel 1841 Ridolfi rese conto del lavoro in una lettera a Raoul Rochette, segretario dell’Académie des beaux-arts di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] e – nel caso di un cavaliere (Francesco Pantosa) che aveva aggredito un familiare del tribunale inquisitoriale (Mario de Nicastro) – indirizzò al gran maestro Martin Garzes la richiesta esplicita di «non solum praedictum Fabritium non impedire; verum ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] una, ora in un'altra fortezza della Calabria, morì nel febbraio del 1242, probabilmente suicida, mentre veniva trasportato da Nicastro a Martirano. Fu sepolto nel duomo di Cosenza.
Bibl.: Boehmer-Ficker-Winkelmann, Regesta Imperii, V (1198-1272), i ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi La Ganga recentemente entrato nelle file...