• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [65]
Storia [68]
Geografia umana ed economica [46]
Biografie [52]
Scienze politiche [37]
America [19]
Diritto [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [26]
Diritto comunitario e diritto internazionale [21]

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817) Renato Piccinini BRITANNICO Colonia britannica rivendicata dall'H. e dal Nicaragua. Il 20 maggio 1973 Londra comunicò, in seguito [...] a un'apposita conferenza, che dal 1° giugno 1973 sarebbe stato ripristinato il nome originario di Belize. È stato inoltre dichiarato che l'indipendenza del territorio non potrà essere presa in considerazione ... Leggi Tutto
TAGS: NICARAGUA – GUATEMALA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

ODECA

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organización De Estados Centro-Americanos, fondata nel 1951 allo scopo di promuovere la cooperazione tra i paesi centroamericani (El Salvador, Costarica, Guatemala, Honduras e Nicaragua) e il [...] loro sviluppo economico, sociale e culturale. La segreteria permanente è a San Salvador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: EL SALVADOR – NICARAGUA – COSTARICA – GUATEMALA – HONDURAS

BELALCÁZAR, Sebastián Moyano detto de

Enciclopedia Italiana (1930)

Conquistatore spagnolo. Nato nel 1495 a Belalcázar (Cordova), seguì in America Pedro Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua. La sua attività personale comincia tuttavia solo più tardi: [...] accompagnato nel Peru̇ Pizarro (1532), nel 1533 si accinge a conquistare il territorio di Quito. Vinto il principe inca Rumiñahui, occupa la regione, fondandovi le città di San Francisco de Quinto e di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE GUAYAQUIL – CARTAGENA DE INDIAS – PEDRO ARIAS DÁVILA – SAN FRANCISCO – NICARAGUA

González Dávila, Gil

Enciclopedia on line

Avventuriero spagnolo (sec. 16º); navigò verso la costa del Panama, dopo aver ottenuto dalla corona quattro navi (1521). Penetrato nell'interno, fu benevolmente accolto dai nativi e dal principe Nicaragua [...] a convertirli al cristianesimo. Ritornato a Panama nella primavera del 1524, con altre navi procuratesi ad Haiti, costeggiò ancora il Nicaragua e l'Honduras, facendo sempre puntate verso l'interno. Ma dovette poi lasciare il campo a Cristóbal de Olid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTÓBAL DE OLID – CRISTIANESIMO – NICARAGUA – HONDURAS – PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Dávila, Gil (1)
Mostra Tutti

Motolinia, Toribio da Benavente detto

Dizionario di Storia (2010)

Motolinia, Toribio da Benavente detto Missionario francescano spagnolo (n. Benavente, Spagna-m. San Francisco, Messico, 1568). Nel 1524 si recò in Messico e quindi in Guatemala, in Nicaragua e di nuovo [...] in Messico, dove raccolse molto materiale per la Historia de los Indios de la Nueva España e il De moribus Indorum. Pur applicandosi a difendere i nativi dagli abusi dei conquistatori non aderì mai alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Zelaya, José Santos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico nicaraguense (Managua 1853 - New York 1919). Salito al potere dopo la rivolta liberale del 1893, che rovesciò R. Sacasa, promosse l'emancipazione politico-economica del Nicaragua [...] dagli USA e, con un'azione di intervento nei paesi vicini, l'unificazione del Centro-America sotto il suo controllo. Dopo una serie di frizioni con gli USA e il conseguente sbarco dei marines in territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – NEW YORK – MANAGUA

Ugarte, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico argentino (Buenos Aires 1878 - Nizza 1951); senatore (1913), negli ultimi anni della sua vita rappresentò l'Argentina in qualità di ambasciatore nel Messico (1946-48), nel Nicaragua [...] (1948-49) e a Cuba (1949-50); si adoperò sempre per l'alleanza di tutti gli stati dell'America Latina e fu tra i più fieri critici dell'imperialismo statunitense nel subcontinente. Pubblicò poesie (Poesías ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – NICARAGUA – ARGENTINA – MESSICO

Hoka

Enciclopedia on line

Famiglia linguistica nord e centroamericana dell’insieme H.-Sioux, i cui gruppi non si presentano compattamente distribuiti né hanno una cultura unitaria, ma vivono dispersi dalla California a N al Nicaragua [...] a S. Parlano lingue e dialetti propriamente h. gli Shasta, Achomavi, e Karok, Pomo, Salina e Chumash della California; gli Yuma, Cocopa, Cochimi, Seri, Yavapai, Havasupai ecc. del basso Colorado, a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRAN BACINO – STATI UNITI – CALIFORNIA – NICARAGUA – COLORADO

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] essere vittima di un attacco armato e che richieda l’assistenza di altri Stati per reagire e neutralizzare tale attacco (Nicaragua, cit., par. 199). Si noti che il governo dello Stato vittima dell’attacco armato che richiede l’intervento di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA (A. T., 153-154) PROVIDENCIA Intendenza della Colombia, formata dalle isole di San Andrés, Providencia e Santa Catalina, situate nel Mar Caribico dinnanzi alle coste del Nicaragua. [...] Esse hanno complessivamente una superficie di 55 kmq., e sono basse (San Andrés si eleva al massimo a 40 m. s. m.), coperte di densa vegetazione e fittamente popolate (5987 abitanti nel 1928, 7114 nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
nicaraguènse
nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
sandinista
sandinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali