• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [65]
Storia [68]
Geografia umana ed economica [46]
Biografie [52]
Scienze politiche [37]
America [19]
Diritto [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [26]
Diritto comunitario e diritto internazionale [21]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] /Malvine indusse il governo del V. a prendere le distanze da Washington e a intensificare i rapporti con il Nicaragua, già avviati dalla precedente amministrazione. Il nuovo corso culminò nella costituzione (gennaio 1983) del gruppo di Contadora (V ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] nel cuore dell’Africa, ossia in Angola e poi in Algeria, ove avrebbe vissuto indisturbata fino all’arresto nel 2004. In Nicaragua Casimirri si legò a doppio filo con il regime sandinista e nel 1993 ricevette la visita di agenti del Sisde, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Indios

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indios Margherita Zizi Popolazioni indigene dell'America Latina Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] , afroamericano). Nella Mesoamerica, che comprende la vasta area geografica tra il Messico a nord e l'Honduras e il Nicaragua a sud, la parte più cospicua delle popolazioni indigene è costituita dai gruppi di lingua nahuatl, Aztechi soprattutto; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMERICA LATINA – AFROAMERICANO – MESOAMERICA – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indios (3)
Mostra Tutti

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] , Cile, Perù, Colombia e Costa Rica; un’altra ‘bolivariana’ in cui ha incluso Argentina, Bolivia, Venezuela, Cuba, Ecuador e Nicaragua; infine, un’area costituita da ‘un paese a sé’, il Brasile, che contando su numeri troppo grandi rispetto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

BENZONI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] europeo. S'imbarca con "alquante migliara di ducati" messi insieme con la sua varia attività, e si spinge nuovamente al Nicaragua, dove patisce lunga infermità. Passato nel Guatemala, ne riparte nel 1554, diretto alla Spagna, ma è sbattuto da un ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLE SOTTOVENTO – ISOLA MARGARITA – CONQUISTADORES

COCITO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCITO, Ferdinando Luciano Tamburini Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] procurò l'invito a operare all'estero e dal 1885 all'87 fu ingegnere e architetto capo della Repubblica del Nicaragua, affrontando (oltre a costruzioni civili) problemi complessi di strutture antisismiche e poderose opere idrauliche, quali il canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGLIERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGLIERO, Giovanni Pietro Stella Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] (10 giugno 1908) e come delegato apostolico di Honduras e Nicaragua (19 e 26 dic. 1908). Il C. provvide in . Sede fosse riconosciuto come decano del corpo diplomatico. In Nicaragua, asceso al potere il conservatore generale Estrada, poté esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – SAN BENIGNO CANAVESE – VICARIATO APOSTOLICO – GIURISDIZIONALISTI

Fiumi e laghi internazionali

Enciclopedia on line

Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] tra Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay per il fiume Uruguay, nel 2006; tra Costa Rica e Nicaragua per il fiume San Juan, nel 2005; tra Benin e Niger per il fiume Niger, nel 2005; tra Ungheria e Slovacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – MOZAMBICO

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] una federazione è fortemente appoggiata dal S. che, unitamente al Guatemala, il 29 agosto 1958, rivolse all'Honduras, al Nicaragua e alla Costa Rica un invito per una conferenza che dovrebbe decidere la formazione di un'assemblea costituente comune ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ISTITUTO DI CREDITO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge. Lo Statuto [...] , può provenire dal solo parlamento, laddove in molti stati (Australia, Argentina, Bolivia, Guatemala, Irlanda, Messico, Nicaragua, Paraguay, Perù, Portogallo, Stati Uniti d'America) il sindacato sulla costituzionalità della legge spetta al giudice ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
nicaraguènse
nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
sandinista
sandinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali