• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [24]
Cinema [16]
Letteratura [15]
Musica [8]
Opera lirica [5]
Poesia [2]
Arti visive [3]
Mitologia [3]
Lingua [3]
Teatro [2]

Fura dels Baus

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fura dels Baus – Compagnia teatrale catalana fondata nel 1979 da un gruppo di artisti che facevano teatro di strada e che, sovvertendo la tradizione, si sono affermati come propugnatori di un teatro [...] la compagnia ha anche rivoluzionato il linguaggio operistico a partire da Atlántida (1996), con la tetralogia dell’Anello dei Nibelunghi (2007-09) di R. Wagner, Le grand macabre (2009) su musica di G. Ligéti, Turandot (2011) di G. Puccini ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – BARCELLONA – NIBELUNGHI – IMPERIUM – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fura dels Baus (1)
Mostra Tutti

FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte Giovanni A. AIfero Poeta tedesco, nato a Brandenburg sulla Havel il 12 febbraio 1777, morto a Berlino il 23 gennaio 1843. Di nobile antica famiglia oriunda [...] Schlangentödter, 1808; II, Sigurds Rache, III, Aslauga, 1810), che drammatizza in versi, spesso allitteranti, la saga dei Nibelunghi, secondo la redazione dell'Edda; o si agitano, in fantasiose visioni e avventurose vicende, nobili cavalieri e belle ... Leggi Tutto
TAGS: SAGA DEI NIBELUNGHI – GREIFSWALD – HEIDELBERG – BRESLAVIA – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte (1)
Mostra Tutti

Sigfrido

Enciclopedia on line

Sigfrido (ted. Siegfried o Sigfrid; ant. nord. Sigurdh) Eroe della tradizione mitica ed epica dei popoli germanici. I due gruppi di fonti letterarie in cui la sua figura è rimasta conservata, si distinguono non [...] Gunther per ottenere la mano di Crimilde sorella del re, con l'aiuto dell'elmo che rende invisibili, conquistato ai Nibelunghi, affronta e vince le prove fingendo di essere Gunther; questi può così sposare Brunilde, alla cui mano aspirava, e permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – INCESTUOSAMENTE – GÖTTERDÄMMERUNG – NIBELUNGHI – VALCHIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti

Tieck, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] e inglese. Sono di quegli anni la raccolta dei Minnelieder aus der schwabischen Vorzeit (1803), lo studio dei Nibelunghi e la traduzione del Don Chisciotte. Trasferitosi a Dresda (1819), si staccò alquanto dall'ambiente romantico e si avvicinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – SCHELLING – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieck, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

PIZZI, Italo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZI, Italo Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] sentenze di Bhartrihari (Torino 1899); da varie lingue orientali i Fiori d'Oriente (Milano 1906); dal tedesco medievale i Nibelunghi (Milano 1890, voll. 2, in versi); inoltre alcuni testi dal pahlavī, dall'avestico, dal siriaco. Per i bisogni della ... Leggi Tutto

ALLASON, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLASON, Barbara Lucia Strappini Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] un personaggio femminile singolare e interessante come Bettina Brentano. Aveva anche pubblicato Il tesoro dei Nibelunghi (Milano 1921) e L'Edda e i Nibelunghi (ibid. 1926), e continuava a collaborare a numerosi giornali e riviste: tra gli altri La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – STAGIONE ROMANTICA – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLASON, Barbara (2)
Mostra Tutti

Wagner, Richard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wagner, Richard Luisa Curinga Il teatro musicale come opera d’arte totale Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] , musica e arte drammatica risultassero fuse in una unità. Frutto di tali ideali estetici è l’ambizioso progetto L’anello del Nibelungo, ciclo di quattro opere (detto Tetralogia e composto in un ampio arco di tempo tra il 1852 e il 1874), articolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – MITOLOGIA GERMANICA – HEINRICH HEINE – HANS VON BULOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Richard (4)
Mostra Tutti

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Lubitsch con Madame Dubarry, 1919, e Anna Boleyn, 1920, Anna Bolena; Fritz Lang con Die Nibelungen, 1924, La canzone dei Nibelunghi, e Metropolis, 1927, in cui la massa di c. assurge al ruolo di protagonista) ai sovietici (Aelita, 1924, di Jakov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] isolati con luce concentrata su fondo nero.Sul piano scenografico, l'exploit memorabile di Die Nibelungen (1924; La canzone dei Nibelunghi), strutturato in due parti (Siegfried e Kriemhilds Rache) e ancora diretto da Lang, è la famosa foresta in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH

AMPÈRE, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] , in Svezia e in Norvegia; poi, tornato in patria, rivelò, per primo, alla Francia l'antica poesia dell'Edda e dei Nibelunghi, nella prolusione De l'histoire de la poésie (Marsiglia 1830) e in una serie di articoli della Revue des Deux Mondes (1832 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – MADAME DE STAËL – DIVINA COMMEDIA – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nibelùngico
nibelungico nibelùngico agg. (pl. m. -ci). – Dei Nibelunghi, relativo ai Nibelunghi (v. nibelungo). Ciclo n., il più ampio e insigne tra i cicli leggendarî germanici, costituito dalla fusione (nel sec. 13°) di due filoni originariamente indipendenti...
nibelungo
nibelungo s. m. [dal ted. mediev. Nibelunc, pl. Nibelunge] (pl. -ghi o gi). – Nome, per lo più usato al plur., con cui nell’antica mitologia e poesia germanica si designavano, fin dall’età barbarica, sia i demoniaci nani possessori di un favoloso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali