• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [16]
Storia [6]
Africa [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Zoologia [2]

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] fiumi della Somalia. I territorî situati intorno al lago Niassa sono l'abitato del gruppo Konde (Kondo), le 17. gruppo Gangi; 18. gruppo Ungu; 19. Konde della costa; 20. Konde del Niassa; 21. gruppo Komoro; 22. Pangwa; 23. Yao; 24. gruppo Sena; 25. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e la regione sorgentifera del Chambezi, ramo superiore del Congo; quindi per il lago Niassa e lo Scirwa, pervenne a Quelimane e di là a Zanzibar ove giunse il 14 gennaio 1887. Di questo viaggio rese conto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti

CERVICAPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] lungo il Nilo Bianco l'Onotrago o Abok (C. megaceros Fitz.), piccolo, bruno cupo con macchia nucale bianca; dallo Zanzibar e Niassa ad Angola, il Licci (C. leeche Gray), piccolo, giallo rossastro, a pelo meno lungo, il più amante dell'acqua fra tutti ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – BAḤR AL-GHAZĀL – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA

CONGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] quale il ramo sorgentifero del Congo. Esso ha origine nella regione degli altipiani interposti fra i laghi Tanganica e Niassa, compresa nella Rhodesia Settentrionale, e svolge il suo corso con direzione da NE. a SO. sino a scaricarsi nella ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – FORESTA EQUATORIALE – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] continente africano un territorio ancora più vasto, cioè tutta l'Africa inglese compresa fra il Capo di Buona Speranza e i laghi Niassa e Tanganica al N., fra l'Oceano Indiano e l'Africa Orientale Portoghese a oriente e l'Oceano Atlantico, l'Angola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] britannico sostenne i piani espansionistici di Rhodes, mirando a proteggere nello stesso tempo le missioni scozzesi nel Niassa, finché, nel 1899, si trovò coinvolto nella guerra con le due repubbliche afrikaaner dell'interno, essenzialmente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] nell'Africa a sud del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran Bretagna e Unione Sudafricana. Lo sforzo di uscire dall'isolamento e di allargare il proprio orizzonte di vita fu ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] sulle cosce e sulla gamba. Questa sottospecie abita l'Africa orientale equatoriale verso il sud fino sulle rive settentrionali del Niassa. Nella Zebra dello Chapman (H. q. Chapmani Layard, 1865) il colore di fondo è giallo brunastro, la striatura è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] , rocce eruttive recenti; c) da un tratto della grande fossa estafricana (la Great Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lago Niassa al Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., chiuso tra ripide pareti, alte, talvolta, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di Maryla FALK * Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] Alasca, California del sud, Giamaica, Indie Occidentali, Nicaragua, Demarara, Surinam, Africa del sud, paesi degli Ottentotti e dei Cafri, Niassa; Unyamwezi e Himālaya occidentale. Nel 1747 lo Z. ottenne il permesso di tornare in patria, nel 1748 il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali