• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [16]
Storia [6]
Africa [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Zoologia [2]

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] tipo ha una larga diffusione tra le stirpi Bantu del bacino del Limpopo e dell'alto Zambesi; tra quelle dei territorî del Niassa e dell'alto Nilo, e tra i Negri del Sudan. Il muro perimetrale viene fatto con pali e rami intrecciati ricoperti spesso ... Leggi Tutto

TANGANICA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119) Clarice EMILIANI Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] centro-africana, che si apre nel tavolato dell'altipiano e si continua a SE., nella depressione occupata dai laghi Rukwa e Niassa, e a N., dove le acque dovevano coprire un'area molto maggiore dell'attuale estendendosi notevolmente verso il Lago Kivu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Lago (1)
Mostra Tutti

COLOBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] . È distribuito in 60 specie e sottospecie su tutta l'Africa intertropicale, a nord dalla Senegambia all'Abissinia, a sud dall'Angola al Niassa. I colobi vivono in gruppi di 4 a 10, sotto la guida d'un maschio, ma i vecchi e le femmine allattanti se ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA – CATARRINE – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOBO (1)
Mostra Tutti

ZORILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORILLA Oscar De Beaux Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] . Poecilogale Thomas, 1883), con rivestimento breve e nuca sempre bianca, 4 specie e sottospecie nell'Africa meridionale, Niassa, Angola, Uganda, Congo. Si menziona qui il genere Galerisco (diminutivo di Galera; lat. scient. Galeriscus Thomas, 1894 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORILLA (1)
Mostra Tutti

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton Attilio Mori Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] Orientale Portoghese, continuò a esplicarvi la sua azione in favore dell'espansione britannica nei territorî del Niassa e della Rhodesia dove, proclamato il protettorato inglese, fu nominato commissario rimanendovi sino al 1897. Successivamente ... Leggi Tutto

Livingstone, David

Enciclopedia on line

Livingstone, David Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] Africa centrale. In una successiva spedizione (1858-64), affidatagli dal governo britannico, L. scoprì, tra l'altro, il Lago Niassa. Nella regione inferiore dello Zambesi, trovava frattanto la morte la moglie Maria Moffat, che gli era stata sempre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASCATE VITTORIA – LAGO NIASSA – MOZAMBICO – TANGANICA – KALAHARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livingstone, David (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] ai 100 m. Contrariamente quindi a quanto si verifica negli altri grandi laghi dell'Africa intertropicale (il Tanganica, il Niassa) il cui fondo scende a centinaia di metri sotto il livello marino, il Lago Vittoria ha una profondità poco considerevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

TRAGELAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla [...] Orientale Italiana. Il magnifico Nyala (Tr. Angasi Angas) grande a pelo lungo è proprio dello Zululand e del Niassa. Al genere Limnotrago (lat. scient. Limnotragus Sclater e Thomas, 1900; fr. tragélaphe des marais; sp. sitatunga; ted. Sumpfbock ... Leggi Tutto

ZAMBESI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBESI (A. T., 118-119) Attilio Mori Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] larghe non più di 200 m., finché a 150 km. dalla costa riceve da sinistra il cospicuo tributo dello Chire emissario del Lago Niassa. Lo Zambesi si scarica nell'Oceano Indiano a quasi 19° di lat. sud mediante un ampio delta formato da più rami, tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBESI (2)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] nei laghi subalpini, il P. Pusillum nel Loch Ness. Nel Lago Niassa si sono trovate melanie fino a −100 m. e nel Tanganica delle nell'Aral, mentre ippopotami e coccodrilli visitano il Niassa. Spesso abbondano gli uccelli, palmipedi e trampolieri, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali