• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [16]
Storia [6]
Africa [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Zoologia [2]

Malawi, Lago

Enciclopedia on line

Malawi, Lago Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] la sezione più meridionale del sistema di Rift dell’Africa orientale: è lungo 550 km, largo da 24 a 80 km; lo specchio è a 460 m s.l.m.; la profondità massima è 785 m (criptodepressione per 325 m); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FORESTE EQUATORIALI – MOZAMBICO – TANZANIA – EUROPA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi, Lago (1)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] (Central Africa Protectorate), cui il 4 settembre del 1907 sostituì il nome oggi adottato. Il Nyasaland compreso tra il lago Niassa e l'Africa Orientale Portoghese (Mozambico) a est, il territorio del Tanganica a nord, la Rhodesia settentrionale e il ... Leggi Tutto

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] territorio. Zomba, capitale del Protettorato, nel 1956 aveva 5430 ab., di cui 550 Europei. Condizioni economiche. - I più importanti prodotti agricoli del Niassa sono (1957) il tabacco (45.000 ha e 177.000 q), il tè (11.000 ha e 82.000 q) e il cotone ... Leggi Tutto

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malawi Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel [...] 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione del tasso di crescita demografica (31‰ negli anni 1990-98 contro il 37‰ del quinquennio precedente). Benché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BILANCIO DELLO STATO – CHIESA CATTOLICA – STATO ASSOLUTO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

BLANTYRE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città non è più capoluogo del protettorato britannico del Niassa, ma soltanto della Southern Province. Aveva al censimento del giugno 1956 una popolazione di 11.000 ab., che salivano però a circa 17.000 [...] se uniti a quelli della vicina città di Limbe, con la quale Blantyre si è fusa dal 1956; ma questa popolazione in alcuni periodi dell'anno fluttua fino a 25.000 persone, per motivi commerciali. A Blantyre, ... Leggi Tutto
TAGS: NIASSA

LIVINGSTONE, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINGSTONE, Monti (A. T., 118-119) Attilio Mori Catena montana che chiude a nord-est il bacino del lago Niassa nel Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Tedesca). La catena, la cui ossatura [...] risulta costituita da scisti cristallini e da granito, si erge ripida sul lago con altitudini generalmente superiori ai 2000 m., raggiungendo la massima quota col Monte Rungué (3175 m.) a circa 35 km. ... Leggi Tutto

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] fra il Bechuanaland e il Transvaal a S. (confine con questo ultimo è il fiume Limpopo), il Mozambico e il Protettorato del Niassa a E., il Territorio del Tanganica e il Congo Belga a N., l'Angola a O. Estendendosi da circa 9°40′ lat. S. all'estremo N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

ROVUMA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVUMA (A. T., 118-119) Attilio Mori Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'Oceano Indiano poco a N. del Capo Delgado, [...] dopo uno sviluppo di circa 720 km. Per gli accordi internazionali del 30 dicembre 1886 il corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica ... Leggi Tutto

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Nilo, al Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o per mezzo del Lago Niassa e dello Scirè, all'Oceano Indiano. La zona pressoché priva di acqua si riduce alla steppa desertica dei Masai. Le zone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

SHIRÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIRÉ (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] la regione percorsa da questo fiume. Dopo Chiromo lo Shiré, che nel tratto descritto attraversa il protettorato inglese del Niassa (Nyasaland), serve di confine tra quel protettorato e la colonia portoghese di Mozambico; poi, dopo aver bagnato Port ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO NIASSA – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ZAMBESI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali