• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [38]
Storia [16]
Geografia [10]
Europa [8]
Musica [8]
Arti visive [6]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [4]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] le costosissime guerre erano state pagate dall'Olanda. Il commercio era specialmente fiorente con la Russia (Arcangelo, Nižnij Novgorod), con la Svezia, dove gli Olandesi erano padroni assoluti dell'esportazione del rame e del ferro e fornivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] . Vasilij I (1389-1425), riuscì ad allargare considerevolmente il territorio dello stato moscovita con l'annessione di Nižnij-Novgorod, che aveva una grande importanza per la sua situazione geografica presso la confluenza dei fiumi Volga e Oka ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

MORDVINI, Territorio dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] e Penza. Situato nella regione del medio Volga fra la regione di Gorkij (Nižnij Novgorod) a N., il territorio dei Ciuvasci a E., il territorio del medio Volga a S. e la regione di Mosca a O., misura 26.400 kmq. di superficie, con una popolazione di 1 ... Leggi Tutto

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] , e quindi una larga produzione di latticinî ed esportazione di burro e formaggio. La provincia di Jaroslavl′ è attraversata dalle linee ferroviarie Mosca-Arcangelo e Leningrado-Nižnij Novgorod (Gor′ kij). Le maggiori città sono Jaroslavl′ e Rybinsk. ... Leggi Tutto

MININ, Kuz′ma

Enciclopedia Italiana (1934)

MININ, Kuz′ma Sergio Pu¿karev Uno dei più celebri personaggi dei cosiddetti "tempi torbidi" del regno moscovita, sul principio del sec. XVII. Nell'autunno del 1611, le condizioni del regno erano disperate. [...] fu eletto il principe D. M. Požarskij, mentre M. era incaricato dell'amministrazione loro. A queste milizie di Nižnij Novgorod, altre, di altre città, sollecitate da quelle, si congiunsero; e sul principio della primavera del 1612 tutte si diressero ... Leggi Tutto

GIORGIO granduca di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir Giorgio Vernadskij Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] minorenne (1222) e cercò di estendere il suo dominio anche all'Oriente. Sulla confluenza dell'Oka e del Volga costruì Nižnij Novgorod, che gli servì da punto d'appoggio nella lotta coi Bulgari del Volga e delle tribù della Mordva. Occupato nella ... Leggi Tutto

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] cui tenuta ad Abramzevo, presso Mosca, eseguì le illustrazioni per il Demone del Lermontov. Per l'esposizione di Nižnij Novgorod fece il pannello decorativo Mikula Seljaninovič (S. Nicola delle biline russe). Circa il 1900 il suo sviluppo artistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRUBEL′, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

IVANOVO-VOZNESENSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOVO-VOZNESENSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo del governo omonimo. Più che una città, è una riunione di villaggi, fra i quali Voznesensk forma quasi un borgo [...] è inoltre notevole centro culturale Ivanovo-Voznesensk è congiunta, per ferrovia, a Jaroslavl e quindi a Leningrado, a Nižnij-Novgorod, e, per Vladimir, a Mosca. Conta 220.000 ab. circa (1931). Governo di Ivanovo-Voznesensk. - Esso venne istituito ... Leggi Tutto

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica

Enciclopedia Italiana (1934)

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica Giorgio Vernadskij Celebre donna russa, del sec. XV. Sposata a Isacco Boreckii, ex-sindaco della città di Novgorod nella prima metà del sec. XV, [...] 1478 essa riuscì a sollevare a Novgorod una rivolta contro Mosca. Però Ivan vinse di nuovo. Nel febbraio 1479, il giorno dopo l'entrata di Ivan a Novgorod, M. fu arrestata e rinchiusa nel monastero femminile di Nižnij-Novgorod. L'anno della sua morte ... Leggi Tutto

JUON, Konstantin Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Konstantin Fedorovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero [...] antichi monasteri e delle vecchie chiese russe, utilizzati come sfondi delle sue scene popolaresche, concepite con viva modernità (Nižnij Novgorod, Pskov, Rostov Velikij, Uglič). Lo J. ha lavorato anche molto per il teatro; gli si debbono lo scenario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali